Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliAl Metropolitan Museum of Art torna in esposizione, restaurato dal Dipartimento di conservazione, il rilievo in terracotta invetriata raffigurante San Michele Arcangelo, opera del tardo Quattrocento di Andrea della Robbia rimasto danneggiato per una caduta accidentale nel 2008.
La lunetta (157,5x81,3 cm) presenta l’Arcangelo Michele a mezzo busto ad ali spiegate, vestito di armatura e mantello drappeggiato come nelle fonti antiche, nella mano destra la spada brandita a significare la sua vittoria su Satana e nella sinistra la bilancia con cui vengono pesate le anime dei defunti.
La scultura fu commissionata intorno al 1475 per la chiesa di San Michele Arcangelo a Faenza, poi demolita nel 1798 nell’«epurazione ecclesiastica» napoleonica, e il rilievo è entrato nelle collezioni del Metropolitan nel 1960. Il restauro ha realizzato una ricostruzione meticolosa della lunetta, con riempimento e pittura delle perdite visibile solo a distanza ravvicinata.
Altri articoli dell'autore
Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari
Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi
In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI
Proseguono i restauri del grande edificio che Francesco III d’Este rinnovò assecondando i gusti della moglie