Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Ambrogio per sedurre Manhattan

Ambrogio per sedurre Manhattan

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Nella sede della libreria newyorkese Prph, che il torinese Umberto Pregliasco e Filippo Rotundo della libreria antiquaria romana Philobiblon hanno aperto in società nel 2013 al n. 26 della 64ma Strada Est, i due librai antiquari italiani tengono fino al 13 maggio una mostra per la vendita di una cinquantina di rari libri e manoscritti danteschi, in gran parte provenienti dalla collezione di Livio Ambrogio, imprenditore torinese attivo nel settore dei trasporti che ha radunato una delle maggiori collezioni private mondiali di cimeli danteschi (che in parte sono stati esposti di recente in varie mostre in diverse città).

 

Così, per esempio, c’è in catalogo un’edizione di Virgilio prodotta da Aldo Manuzio a Venezia nell'aprile del 1501; vari fogli o gruppi di fogli manoscritti su pergamena o su carta con brani della Commedia, realizzati a Firenze o in Toscana nel corso del Trecento; una copia della prima vera edizione illustrata della Commedia, quella con il commento di Cristoforo Landino prodotta a Brescia nel 1487 dal tipografo dalmata Bonino de Boninis (qui la richiesta è di 250mila euro; ma è disponibile un altro esemplare della stessa edizione a 170mila euro); i tre volumi in quarto di un’edizione pisana del 1830 (La Divina Commedia di Dante Alighieri postillata da Torquato Tasso...) stampata «co’ caratteri di F. Didot», come si legge nei frontespizi e un’edizione dell’Inferno di L. Hachette et C.ie, del 1861, con i disegni di Gustave Doré (traduzione francese di Pier Angelo Fiorentino con testo italiano a fronte).

 

Redazione GdA, 16 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Ambrogio per sedurre Manhattan | Redazione GdA

Ambrogio per sedurre Manhattan | Redazione GdA