Image

La galleria di Fabio Sargentini trasferita su un barcone per L'Attico in viaggio, navigazione del Tevere, 1976

Image

La galleria di Fabio Sargentini trasferita su un barcone per L'Attico in viaggio, navigazione del Tevere, 1976

Allestimenti e sperimentazioni

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

Con il volume di Francesco Poli e Francesco Bernardelli Mettere in scena l’arte contemporanea arriva finalmente in Italia il tema dell’interdipendenza fra opera d’arte e contesto espositivo e di quanto gli artisti abbiano contribuito a stimolare la sperimentazione allestitiva, tanto negli spazi indipendenti quanto in quelli istituzionali.

Il libro si articola in tre sezioni. La prima ripercorre la produzione artistica fra testo e contesto, dalle avanguardie storiche ai giorni nostri. La seconda parte tratta l’evoluzione degli spazi e dei grandi eventi che hanno accompagnato l’arte contemporanea nel corso del Novecento. La terza parte, infine, affronta la trasformazione dei musei d’arte contemporanea. La ricostruzione degli autori costituisce un buon accompagnamento per chi si sta avvicinando a questa problematica, offrendo una casistica ampia e articolata dello sviluppo del sistema espositivo in ambito occidentale, ponendosi, in un certo senso, come un approfondimento, e un aggiornamento, del cardinale Il sistema dell’arte contemporanea di Poli, pubblicato nel 2011 per Laterza.

Al volume avrebbe giovato un apparato di note più approfondito, utile agli studiosi interessati ad affondi sul tema. Rimane l’indiscusso merito di aver posto un tassello importante nel colmare una lacuna nel dibattito nazionale, con l’auspicio di un’apertura sul fronte degli exhibition studies anche da parte dell’editoria italiana. 


Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, di Francesco Poli e Francesco Bernardelli, 264 pp., 70 ill. b/n, Johan & Levi, Monza 2016, € 24,00

La copertina del volume

La galleria di Fabio Sargentini trasferita su un barcone per L'Attico in viaggio, navigazione del Tevere, 1976

Micaela Deiana, 27 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro 

Il progetto di Massimo Bartolini è un continuum tra interno ed esterno ed è la musica ad accompagnare il visitatore. Gli spazi all’Arsenale, sulle onde di un ipnotico mantra, sono il luogo della temperanza e di un’esperienza spirituale in cui connettersi a sé stessi e, quindi, alla moltitudine

Manal AlDowayan (1973) rappresenta il suo Paese con una mostra firmata da tre curatrici, Jessica Cerasi, Maya El Khalil e Shadin AlBulaihed, realizzata con le voci di settecento donne

Allestimenti e sperimentazioni | Micaela Deiana

Allestimenti e sperimentazioni | Micaela Deiana