Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliChicago (Stati Uniti). È Alejandro Aravena il vincitore del Pritzker Architecture Prize 2016. Il 48enne architetto cileno ha fondato Elemental, studio che opera nello sviluppo di edilizia a basso costo. È il curatore della 15. Biennale di Architettura di Venezia in programma dal prossimo maggio col titolo «Reporting from the front».
«Alejandro Aravena, si legge nella motivazione della giuria del Pritzker, è pioniere di una pratica collaborativa che produce potenti opere di architettura e affronta anche le principali sfide del XXI secolo. Le sue costruzioni offrono opportunità economiche per i meno privilegiati, mitigano gli effetti delle catastrofi naturali, riducono il consumo energetico e forniscono uno spazio pubblico accogliente. Innovativo e stimolante, mostra come l'architettura al suo meglio sia in grado di migliorare la vita delle persone».
Di lunga data il rapporto di Aravena con l'Italia, e con Venezia in special modo. Appena laureato all’Università Cattolica del Cile, nel 1992, ha trascorso nella città lagunare un periodo di studi prima allo Iuav e poi all’Accademia di Belle Arti (studiava incisione). Nel 2008 l’attività di Aravena ed Elemental sono premiate con il Leone d’Argento per promettenti giovani architetti.
Articoli correlati:
Biennale di Architettura, anche un millimetro può fare la differenza

Alejandro Aravena. Foto di Cristobal Palma, courtesy Elemental
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale