Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Afro aveva un fan forlivese

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La mostra «Afro. Pensieri nella mano», curata da Cristina Ambrosini e allestita dall’11 ottobre al 10 gennaio ai Musei San Domenico, ha uno stretto legame con la collezione Verzocchi esposta in permanenza nel vicino Palazzo Romagnoli.

Il dipinto «Tenaglia e camera oscura» del 1949, appartenente proprio a quella collezione e fondamentale punto di passaggio tra la fase figurativa e astratta di Afro Libio Basaldella (Udine 1912 - Zurigo 1976), è infatti il fulcro intorno al quale ruotano le cinque sezioni in cui la produzione dell’artista friulano è illustrata attraverso dipinti, grafica, arazzi, gioielli, fotografie e videointerviste.

Il percorso inizia con opere degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, in particolare lavori grafici cui si aggiungono gli otto grandi arazzi prodotti negli anni Settanta, oltre a gioielli ideati nei due decenni precedenti. A conclusione è presente anche il manoscritto di una breve autobiografia dei primi anni Settanta nonché i materiali della corrispondenza tra Afro e il collezionista Giuseppe Verzocchi.

Non mancano bozzetti, disegni preparatori, alcune tavolozze usate in studio e altri materiali che permettono, anche grazie a iniziative collaterali, di ricostruire il ruolo di Afro nell’arte del ’900.

Stefano Luppi, 24 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Afro aveva un fan forlivese | Stefano Luppi

Afro aveva un fan forlivese | Stefano Luppi