Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTorino. David Yarrow è nato a Glasgow nel 1966 ed è tra i più originali fotografi inglesi; è ambasciatore Nikon per il Regno Unito ed è affiliato alla Tusk Foundation del principe William. Gli dedica una personale lo Spazio Ersel, con quindici fotografie esposte fino al 24 novembre nella mostra «Nella natura selvaggia». Sono scatti in bianco e nero realizzati da Yarrow nei suoi viaggi in Nigeria, Kenia, Yellowstone, Congo e Corea del Nord, raffiguranti tigri, leone, elefanti, orsi, squali, rinoceronti e intere tribù. Lo sguardo sospeso tra realismo e metafisica deriva da una lunga preparazione; le sue immagini non sono costruite, ma frutto di un approccio umile e lento, di un rapporto che lo porta a interagire frontalmente con il soggetto fotografato. Alcuni video illustrano l’interrelazione di Yarrow con la fauna selvatica.

David Yarrow, Funnel Creek © David Yarrow

David Yarrow, Gladiator © David Yarrow

David Yarrow, Hello © David Yarrow

David Yarrow, Jaws © David Yarrow

David Yarrow, The Circle of Life © David Yarrow

David Yarrow, The Departed © David Yarrow

David Yarrow, The Prize © David Yarrow

David Yarrow, The Untouchables © David Yarrow
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale