Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Marco Riccòmini
Leggi i suoi articoliMi sono informato, c’è un volo che parte alle otto e cinquanta... ma quest’anno, visto come vanno le cose, mi sa che rinunceremo al Nord dell’India. E allora? Allora occorrerà fare di necessità virtù e trovare l’esotico nel familiare, nel rispetto del «distanziamento sociale», alla ricerca di angoli del Bel Paese che ci facciano ricordare il brivido della scoperta, ma in «sicurezza».
Siamo a Catania e vorremmo, con distacco, guardare la città, godendo della brezza del mare (che, oltretutto, porta via i germi)? Allora, dopo una visita all’immensa Chiesa di San Nicolò «la Rena» dalla facciata incompiuta (ma ricca delle tele di tardo Settecento di Nocchi, Tofanelli, Camuccini e Mariano Rossi), in piazza Dante Alighieri, bisogna salire sul tetto del Monastero annesso.
Siccome la gigantesca fabbrica è in cima a un colle, dall’alto si domina la città a perdita d’occhio. E se aveste anche voi il dubbio, a Catania l’imperdibile palla di riso impanata e fritta si dice «arancino», al maschile: mi raccomando.

Panorama su Catania, vista dal tetto del Monastero dei Benedettini di San Nicolò «la Rena»
Altri articoli dell'autore
Parte quarta • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte terza • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte seconda • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte prima • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia