Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Marco Riccòmini
Leggi i suoi articoliMi sono informato, c’è un volo che parte alle otto e cinquanta... ma quest’anno, visto come vanno le cose, mi sa che rinunceremo al Nord dell’India. E allora? Allora occorrerà fare di necessità virtù e trovare l’esotico nel familiare, nel rispetto del «distanziamento sociale», alla ricerca di angoli del Bel Paese che ci facciano ricordare il brivido della scoperta, ma in «sicurezza».
Vi capitasse di trovarvi a Trieste e voleste godervi la vista sulla città avreste solo da salire sul Colle di San Giusto. I più vi andrebbero per la Cattedrale, altri per la Fortezza. Ma noi, prudenti e «nel rispetto delle norme anti Covid», stiamo all’aperto e, col naso all’insù, ammiriamo il colossale Monumento ai Caduti in ghisa del triestino Attilio Selva.
Inaugurato nel 1935, sta in cima a un’alta base in pietra d’Istria ed è quanto di più «fidìaco» si possa immaginare a ovest di Atene. Se ci andiamo sul finire della giornata, chiudiamo in bellezza con un «rebechin» in piazza Unità d’Italia (o, meglio, al Gran Malabar, in piazza S. Giovanni).

Il Monumento ai Caduti di Attilio Selva nel Parco della Rimembranza a Trieste
Altri articoli dell'autore
Parte quarta • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte terza • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte seconda • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte prima • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia