Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Macrino d'Alba «Ritratto di profilo del duca di Savoia Filippo II» (1496-97 ca)

Image

Macrino d'Alba «Ritratto di profilo del duca di Savoia Filippo II» (1496-97 ca)

Voena si aggiudica il Macrino d'Alba da Christie's

Il gallerista torinese: «È un opera di grande qualità e molto rara. In fondo l'ho pagata non come un disegno, ma perfino meno di uno scarabocchio di Basquiat»

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Londra. Il torinese Marco Voena, titolare della Galleria Robilant + Voena con sedi a Londra, Milano e St Moritz, si è aggiudicato nell'asta di Christie's a Londra del 3 dicembre un raro ritratto di profilo del duca di Savoia Filippo II (1496-97 ca), realizzato da Macrino d’Alba e proveniente dalla proprietà di un membro della famiglia Savoia.

Il lavoro testimonia una finora non documentata attività dell’artista piemontese presso la corte sabauda. La base d'asta era di 120-230mila euro. Il prezzo finale è stato 657.300 euro, compresi i diritti.

Nell'asta Voena è intervenuto dopo che i collezionisti cileni Alana avevano interrotto le loro offerte, e si è battuto con Ronald Lauder, il quale si è invece contrapposto fino alla fine come under bidder.

Diverse istituzioni piemontesi hanno provato ad aggiudicarsi l'opera in asta, tra cui Torino Musei, il Polo Reale, il Museo Accorsi e la Fondazione CRC.
Dopo la conclusione dell'asta, Marco Voena ha commentato a «Il Giornale dell'Arte»: «È un opera di grande qualità e molto rara. In fondo l'ho pagata non come un disegno, ma perfino meno di uno scarabocchio di Basquiat».

Macrino d'Alba «Ritratto di profilo del duca di Savoia Filippo II» (1496-97 ca)

Redazione GdA, 04 dicembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Voena si aggiudica il Macrino d'Alba da Christie's | Redazione GdA

Voena si aggiudica il Macrino d'Alba da Christie's | Redazione GdA