Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno dal corso «Michelangelo. Una vita», il Fai rilancia quest’anno con «Leonardo. Una vita», curato come il precedente da un comitato scientifico coordinato da Giovanni Agosti, docente di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano, e scandito, come quello, in una sequenza di puntate che seguiranno il filo della vita di Leonardo da Vinci (1452-1519).
Le 25 lezioni che lo compongono si terranno dal 26 febbraio al 16 dicembre presso il Teatro Dal Verme (il giovedì dalle 18 alle 19.15 circa) e dal 23 settembre al 16 dicembre nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, il mercoledì, negli stessi orari. In sette occasioni il racconto biografico sarà interrotto da «diorami» tenuti da specialisti, che offriranno lo sfondo alla narrazione su Leonardo, contestualizzandola nei luoghi e nei tempi in cui operò.
Come l’anno passato le lezioni sono tenute da giovani studiosi che in questo caso dialogheranno anche, attraverso brevi videointerviste, con personaggi del mondo scientifico. Gli stessi giovani studiosi accompagneranno gli iscritti in visite guidate al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano, per scoprire la meccanica leonardesca; al cantiere di restauro della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco, e al Cenacolo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie. Brani su Leonardo saranno letti, come l’anno passato, da attori della scuola del Piccolo Teatro.
La lezione introduttiva del 26 febbraio, «Leonardo a Milano. Leonardo e Milano», sarà tenuta da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, e già il 5 marzo sarà presentato il primo «diorama» sulla «Firenze Medicea, circa 1452-1482». I successivi riguarderanno «La Milano sforzesca, circa 1482-1499», il 2 aprile; «Venezia 1500», il 28 maggio; «La Firenze repubblicana, circa 1505», il 23 settembre; «La Milano francese, circa 1505», il 14 ottobre; «Roma tra Giulio II e Leone X, circa 1513», il 18 novembre; «La Francia di Francesco I, circa 1520», il 2 dicembre, mentre le lezioni dedicate alla vita di Leonardo quasi tutte focalizzate su un’opera chiave, dal «Battesimo di Cristo» degli anni dell’apprendistato con Verrocchio, fino al «San Giovanni» del Louvre.
Le iscrizioni sono aperte. Per informazioni su programma e prezzi:
http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=leonardo-corso-d-arte-fai-2015
Per iscrizioni: 02.467615.252/349; ufficio_cultura@fondoambiente.it.

L'Ultima Cena di Leonardo
Altri articoli dell'autore
In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani
La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese