Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliForte dei Marmi (Lucca). Gli stabilimenti balneari erano cari a Giorgio de Chirico: i suoi «Bagni misteriosi», abitati da attoniti bagnanti e da mitici nuotatori, rappresentano una delle iconografie tipiche della stagione metafisica. Lo stesso Picasso, in piena fase surrealista, collocò in riva al mare altrettanto enigmatiche figure.
Ora, per mantenere questa liaison tra Surrealismo e atmosfere marine, è la volta di tre grandi sculture di Salvador Dalí. Le si potrà vedere per tutta l’estate al Bagno Alcione, storico stabilimento balneare di Forte dei Marmi in Versilia, acquistato recentemente da Alessia Berlusconi nipote dell’ex premier, e dall’avvocato Liviano Sinopoli. Si tratta, anche, di proseguire e rafforzare il tradizionale legame tra la Versilia e il mondo dell’arte e della cultura. Vi hanno soggiornato, negli anni, Thomas Mann e Luchino Visconti, Eugenio Montale e Carlo Carrà, Aldous Huxley e, per tornare ala scultura, Henry Moore. «Salvador Dalí-Spiaggia surrealista al Bagno Alcione», è un progetto realizzato in collaborazione con Daniele Pescali, gallerista e collezionista, a capo, con la moglie Elisabetta Tremolada Pescali, di Imago Art Gallery, con sedi a Londra e a Lugano. Le tre sculture rappresentano due allegorie tipiche dell’immaginario daliniano, «Angelo del trionfo» e «Lady Godiva con Farfalle» e uno dei suoi classici «orologi molli», «Danza del tempo II».
La mostra è la prima tappa di un ciclo che proseguirà nelle prossime stagioni.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale