Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliIl Museo Archeologico di Atene ha un nuovo giardino, ispirato a quelli della Grecia antica come raccontati nell’epica omerica. È un autentico giardino botanico, con specie arboree selezionate così da illustrare e contestualizzare le collezioni museali. La Ecoscapes, a cui era già stato affidato l’allestimento del giardino nell’atrio interno, lo ha realizzato utilizzando circa 6mila tra piante e alberi, dividendolo in tre aree tematiche.
La prima è una collinetta su cui spicca un ulivo di 1.400 anni, simbolo della dea Atena e della stessa città, circondato da cipressi e da arbusti della macchia mediterranea organizzati secondo lo schema della sezione aurea. La seconda è la vera e propria collezione botanica del giardino, dedicata tematicamente alla mitologia greca.
Qui gli arbusti fanno da sfondo vegetale ai fiori, associati per l’appunto ai miti che all’interno del museo sono raffigurati da sculture e pitture su vasi: come l’achillea che curò le ferite di Achille, la centaurea perenne che prende il nome dal centauro Chirone, l’helichrysum dorato simbolo di amore eterno.
L’ultima riproduce il paesaggio ideale dell’Arcadia, anche se ispirato alla descrizione omerica del giardino di Alcinoo re dei Feaci, attraverso un frutteto con peri, melograni, meli, fichi, ulivi, ciliegi, un piccolo vigneto, aiuole e piante aromatiche.

Il Museo Archeologico di Atene
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali