Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una scena a bassorilievo dalla Colonna Traiana

Image

Una scena a bassorilievo dalla Colonna Traiana

Un fregio esteso per 296 metri quadrati

L’atlante fotografico delle scene scolpite sulla Colonna Traiana documenta un’opera celeberrima ma poco o per nulla visibile ai turisti

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

È uno dei monumenti più noti della Roma antica ma, dal basso e a occhio nudo, è quasi impossibile ammirare nel dettaglio la maestria con la quale fu realizzato. La Colonna Traiana, difatti, con i suoi quasi 40 metri di altezza, e il suo fregio figurato dall’estensione di 296 metri quadrati, scolpiti nel marmo di Carrara, è una delle più alte (in tutti i sensi) vette della scultura classica.

Sul fusto della Colonna, innalzata nel 113 d.C. nel Foro di Traiano, 155 scene a bassorilievo narrano le due campagne daciche, vittoriosamente compiute dall’imperatore. Tra il 1981 e il 1988, il monumento fu restaurato dalla Soprintendenza archeologica di Roma, di concerto con l’Istituto Centrale del Restauro dell’allora Ministero per i Beni culturali e ambientali.

Terminato l’intervento di restauro, il Gabinetto fotografico nazionale dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (Iccd) intraprese un’assai impegnativa campagna fotografica, nel corso della quale l’intero fregio venne documentato. Gli scatti restarono inediti e ora un prezioso cofanetto edito da Gangemi, li rende finalmente visibili: vi sono contenute 32 tavole in-folio, in scala 1:10 che, grazie alla possibilità della loro giustapposizione, sia in orizzontale che in verticale, dispiegano l’intera superficie figurata della Colonna.

Nel montaggio delle immagini, le distorsioni ottiche causate della superficie curva sono state evitate grazie alla tecnologia digitale utilizzata dall’Iccd. Il cofanetto contiene anche un volume, curato da Cinzia Conti e Giangiacomo Martines, con saggi introdotti dai testi di Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo, e di Carlo Birrozzi, direttore dell’Iccd.

La Colonna Traiana. Atlante fotografico del fregio istoriato
,

a cura di Cinzia Conti e Giangiacomo Martines, 112 pp., 32 tavv., it/ing., Gangemi Editore, Roma 2022, € 100

Una scena a bassorilievo dalla Colonna Traiana

Arianna Antoniutti, 14 febbraio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Un fregio esteso per 296 metri quadrati | Arianna Antoniutti

Un fregio esteso per 296 metri quadrati | Arianna Antoniutti