Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliA caratterizzare la due giorni milanese di Sotheby’s (20 e 21 maggio) è un nutrito gruppo di opere di Lucio Fontana, datate dal 1940 ai primi anni Sessanta. Dei tre tagli in vendita, il più «antico» è un cinque tagli verde del 1961, 50x65 cm, proveniente da una collezione privata di Varese, stimato tra 600 e 800mila euro. È datato 1963 invece un tre tagli arancione (50x60 cm) valutato 500-700mila euro; stesse quotazioni per un taglio fucsia del 1964, proveniente dalla Galleria Pierre di Stoccolma. Un altro «Concetto spaziale» del 1961 (blu), con graffiti e olio su tela, ha valori compresi tra 450 e 650mila euro. Sempre di Fontana, il catalogo presenta alcune sculture, come «Combate Indio», una terracotta bianca e nera stimata 250-350mila euro; o come «Fondo marino», una ceramica smaltata e colorata del 1947 a 50-70mila; o infine, come un’altra terracotta bianca e nera del 1951 («Concetto spaziale»), valutata 120-180mila euro.
Di Alberto Burri il catalogo presenta tre «Cretti» del 1972 (due bianchi e uno nero), quotati ciascuno 150-200mila euro. Nella sezione dedicata all’arte spazialista una «Superficie bianca» del 1960 di Enrico Castellani è valutata 250-350mila, mentre una «Intersuperficie curva bianca» del 1969 di Paolo Scheggi, artista che sta conoscendo un periodo di grande popolarità nel mercato, è stimata 400-600mila. L'opera proviene dalla collezione milanese di Gianni e Mina Malabarba; era stata esposta alla mostra «Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960-1970» a Palazzo delle Esposizioni a Roma nel 1970. Tra le opere di Arte povera, si segnala un’opera specchiante di Michelangelo Pistoletto degli anni Settanta tratta da una foto di Paolo Mussat Sartor che ritrae di spalle Tucci Russo nell’atto di creare una sorta di barriera di filo spinato. È valutata 200-300mila euro.

Alberto Burri, «Bianco Cretto», 1972

Alberto Burri, «Nero Cretto», 1972

Paolo Scheggi, «Intersuperficie curva bianca», 1969. Foto courtesy Sotheby's

Lucio Fontana, «Concetto Spaziale. Attesa», 1964. Foto courtesy Sotheby's
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»