Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il pittore Borgonzoni nel suo studio

Image

Il pittore Borgonzoni nel suo studio

Truffò la vedova di Aldo Borgonzoni, condannato a tre anni

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. Un trentunenne albanese, Roland Turku, è stato condannato dal giudice del Tribunale di Bologna Gabriella Castore a tre anni di carcere per circonvenzione di incapace e furto: aveva convinto Alfonsina Fanti, 96enne vedova ed erede del pittore Aldo Borgonzoni (Medicina, 12 giugno 1913-Bologna, 17 febbraio 2004), a donargli 200mila euro e 49 opere dell'artista.

L’albanese ha vissuto per alcuni anni in un appartamento di proprietà della famiglia Borgonzoni ed era entrato in confidenza con l’anziana donna, in stato di seminfermità mentale: la vedova del pittore gli avrebbe dunque fatto la donazione senza rendersene conto. Turku è stato anche condannato, oltre alla circonvenzione di incapace, anche per la ricettazione di 182 opere dell’artista, sequestrate nel 2013 dopo la denuncia dell’anziana signora presentata insieme alla nipote Lucia Borgonzoni. «Notai, spiega quest’ultima, che Turku e la sua famiglia erano molto affezionati a mia nonna: scoprii degli ammanchi sui conti correnti e facemmo la denuncia».

Contento per la conclusione della vicenda è anche l’architetto Giambattista Borgonzoni, figlio del pittore e fondatore di un centro studi dedicato al padre: «Siamo contenti, negli ultimi mesi abbiamo capito che stava accadendo e ora possiamo ancora di più concentrarci sulla settantennale attività dell’artista».
A breve la casa editrice Allemandi pubblicherà il catalogo generale di Borgonzoni, a cura di Arturo  Quintavalle.

Il pittore Borgonzoni nel suo studio

Stefano Luppi, 03 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Nel Museo Archeologico Regionale si esplora l’influenza delle radici mediterranee dell’artista spaziando dall’analisi di tecniche come ceramica, incisione e design scenografico fino ad approfondimenti legati alla poesia, al rapporto con fotografi del suo tempo, ai legami con l’Italia, la letteratura e il teatro

L’installazione site specific dell’artista vicentino si ispira alla celebre fonte d’acqua locale «La Bollente» per dialogare con gli oggetti custoditi nel Museo Civico Archeologico

Truffò la vedova di Aldo Borgonzoni, condannato a tre anni | Stefano Luppi

Truffò la vedova di Aldo Borgonzoni, condannato a tre anni | Stefano Luppi