Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliArtemisia Gentileschi, ormai anzi Artemisia tout court, appare oggi più che mai sulla cresta dell’onda e la più inneggiata pittrice del Seicento italiano e europeo, dopo le grandi mostre dedicatele in tutt’Europa, i record d’asta altrettanto internazionali e i rinnovati acquisti di sue opere da parte dei maggiori musei: l’«Autoritratto come santa Caterina» a dicembre 2017 battuto da Drouot a Parigi per 2,4 milioni di euro e acquistato dalla National Gallery di Londra per 3,6 milioni di sterline tramite Robilant&Voena, la «Lucrezia» di Dorotheum a 1,9 milioni di euro e un’altra «Lucrezia» (meno bella) da Artcurial a dicembre 2019 che, con stima 600-800mila euro, ha toccato i 4,8 milioni di euro ed è stata poi acquisita dal Getty Museum di Los Angeles a condizioni non divulgate.
In Italia si è recentemente concentrata l’attenzione su una sua opera meno nota: l’«Inclinazione» (1615-16) conservata in Casa Buonarroti a Firenze. Dopo il restauro e la mostra dedicatale fino allo scorso 8 gennaio da Casa Buonarroti a cura di Alessandro Cecchi, esce ora da Officina Libraria Artemisia Gentileschi: L’Inclinazione per Michelangelo Buonarroti il Giovane, quarto Quaderno della Buonarrotiana curato da Cristina Acidini e Alessandro Cecchi che raccoglie studi sia sull’opera sia sul restauro. L’intervento conservativo è stato preceduto da una campagna diagnostica con tecniche di imaging d’avanguardia che hanno permesso di acquisire ogni informazione tecnica e materiale.
L’«Inclinazione», realizzata fra 1615 e 1616 su commissione di Michelangelo Buonarroti il Giovane per la Galleria della Casa Buonarroti (concepita come celebrazione ideale dell’arte e della poetica del prozio all’interno del palazzo familiare) fu dipinta in origine come nudo femminile adagiato su nuvole e con in mano una bussola. Intorno al 1680, Leonardo Buonarroti, nipote di Michelangelo il Giovane, fece dipingere per pudicizia a Baldassarre Franceschini il Volterrano (1611-90) quel drappo e quei veli azzurri per nascondere la nudità dell’Inclinazione e renderla più accettabile all’idea bacchettona di decoro.
Oltre alle relazioni di restauro e ai referti delle indagini scientifiche, il volume approfondisce nei saggi i rapporti di Artemisia e Michelangelo Buonarroti il Giovane, i presupposti storici e filosofici del magnifico programma iconografico di cui l’«Inclinazione» fa parte, la figura di Michelangelo il Giovane nel milieu letterario, scientifico, musicale e politico della Firenze di primo Seicento e i suoi rapporti con figure come Galileo Galilei e la soprano e musicista Francesca Caccini.
Artemisia Gentileschi: l’«Inclinazione» per Michelangelo Buonarroti il Giovane
a cura di Cristina Acidini, Alessandro Cecchi, 304 pp., 97 ill. a colori, Officina Libraria, Roma 2023, € 30

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato