Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Marco Riccòmini
Leggi i suoi articoli«Sai dove s’annida più florido il suol? Sai dove sorride più magico il sol? Sul mar che ci lega con l’Africa d’or, la stella d’Italia ci addita un tesor. Ci addita un tesor!», si canticchiava baldanzosi sulle note di Colombino Arona a ritmo di marcetta al tempo della conquista della Libia (1911-12), «Tripoli, bel suol d’amore...». Percorrendo la litoranea da Tripoli a Bengasi, al tempo della «pax gheddafiana», mi fermai nei pressi di Sirte a visitare il Museo di As-Sultan. L’attrazione era quella dei due colossi in bronzo reclinati a terra nel suo spelacchiato cortile.
Le mani sul capo, come a proteggersi, paiono fusioni moderne da calchi pompeiani, come quelli nell’Orto dei fuggiaschi, se non fosse per la loro mole. Rispetto alle vittime del Vesuvio, non toccò a questi giganti una fine migliore, o così racconta la leggenda. Erano i due fratelli Fileni che, nella contesa tra Cirenaici e Cartaginesi per l’estensione dei rispettivi territori, partendo di corsa da Cartagine avrebbero stabilito il loro confine nel luogo d’incontro coi due atleti rivali partiti simultaneamente da Cirene. Senonché all’incontro i Cirenaici, denunciando gli altri d’aver barato, offrirono ai Fileni l’alternativa di retrocedere o essere sepolti vivi.
Sacrificandosi per il bene di Cartagine, questi accettarono il sacrificio. Così, a memoria di quell’evento, nel supposto luogo d’incontro, l’odierno Ras Lanuf, a circa metà della via «Balbia», venne edificato nel 1937 un grande arco di trionfo. Disegnato da Florestano di Fausto, includeva anche i bronzi degli eroi cartaginesi, modellati da Ulderico Conti e fusi dalla Fonderia Artistica Fiorentina.
Demolito nel 1973, quale simbolo dell’Italia coloniale, del «Gaus» (Arco), com’era noto ai locali, non restavano che frammenti in pietra e i due bronzi, intatti. Cosa ne sia oggi, in tempo di guerra, è un mistero, tra chi li dice spariti dal cortile e chi «feriti» ma al sicuro. Per proteggerli bastava seppellirli come nel mito, e aspettare che qualcuno, un giorno, li riportasse alla luce, così che di lui, novello Schliemann, si potesse ancora gridare in coro: «Ci addita un tesor. Ci addita un tesor!».
Altri articoli dell'autore
Parte quarta • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte terza • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte seconda • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia
Parte prima • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia