Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliLa percezione del colore come stato transitorio della luce è al centro di una personale di Robert Davis intitolata «Anything to feel weightless again», esposta dal 30 settembre al 30 ottobre nella Luce Gallery.
L’artista americano (nato a Brooklyn nel 1970) presenta una serie inedita di dipinti di grandi dimensioni, pannelli in bronzo e sculture ispirati alla teoria dei colori elaborata da Isaac Newton, prima, e da Johann Wolfgang Goethe, poi. Le opere sono composte da cangianti sfumature dei tre colori primari.
Le tele danno luogo a ipnotiche visioni in cui la vernice, stesa uniformemente, crea al centro della composizione un vortice nel quale le diverse cromie si mescolano trasformandosi in verde, in viola e nelle altre tinte, o lunghezze d’onda, che l’occhio umano è in grado riconoscere.
Nel percorso figura anche un treppiede su cui sono applicate tre lampadine, una rossa, una gialla e una blu. Ancora una volta i tre colori primari sono i protagonisti; in questo caso, però, non si fondono, ma rimangono separati, ciascuno chiuso nel suo bagliore fioco e malinconico, nell’impossibilità d’incontrarsi e completarsi, come l’eco di un desiderio negato.
Altri articoli dell'autore
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney