Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Torino, Opera Viva porta l'arte contemporanea a Barriera di Milano

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Torino. Secondo appuntamento del progetto Opera Viva Barriera di Milano, concepito da Alessandro BulginiFlashback. L'arte è tutta contemporanea per il quartiere torinese caratterizzato da un fitto tessuto di industrie e di immigrazioni.
Da oggi al 27 luglio nel grande spazio pubblicitario di tre metri per sei nella rotatoria di piazza Bottesini campeggerà l'opera «Il secolo bravo» di Andrea Mastrovito. Un'immagine «western», quella concepita dal trentottenne artista bergamasco di base a New York, in cui un corteo di cavalli senza cavalieri e di cavalieri acefali segue una statua equestre nell'atto di venir sollevata da una gru. Un simbolo, spiega Mastrovito, «che ben si adatta all’idea della piazza, del leader, della massa e dell’assenza odierna di un pensiero forte».

Per il curatore del progetto  Christian Caliandro «Chiudere l’arte e la cultura in luoghi istituzionali, segregarla all’interno di recinti non è mai stata un’opzione salutare, democratica, intelligente: meno che mai in questo momento storico… L’arte deve inoltrarsi nella realtà, muoversi costantemente in essa, aiutare e trasformare la vita delle persone. Il progetto “Opera Viva Barriera di Milano” si propone così di costruire, con opere diverse mese per mese,  una dimensione altra e di riunire tutte queste dimensioni in una visione coerente e in un dialogo attivo con il quartiere». Il dialogo tra artisti e quartiere, avviato il 31 maggio con «Memory Vague 1361 (2015-16), 3: F16», l'intervento dell'iraniana Zanbagh Lotfi, che ha passato il testimone a Mastrovito, proseguirà quindi  fino a novembre con le opere di Saul Melman (dal 31 luglio al 30 agosto), Aryan Ozmaei (dal 2 al 30 settembre), Gian Maria Tosatti (dal primo al 29 ottobre) e di Alessandro Bulgini (dal 30 ottobre al 13 novembre).
Una marcia di avvicinamento a suon di opere al mese clou dell'arte contemporanea in città, che vedrà la quarta edizione di Flashback (3-6 novembre, PalaIsozaki) e la ventitreesima di Artissima (4-6 novembre, Oval Lingotto).

Redazione GDA, 29 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Torino, Opera Viva porta l'arte contemporanea a Barriera di Milano | Redazione GDA

Torino, Opera Viva porta l'arte contemporanea a Barriera di Milano | Redazione GDA