Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una doppia pagina del compendio di matematica e geometria di Abdullah bin Muhammad al-Khawam

Image

Una doppia pagina del compendio di matematica e geometria di Abdullah bin Muhammad al-Khawam

Stoccarda, cavallereschi tedeschi e matematici arabi

Settanta espositori alla Stuttgarter Antiquariatsmesse, fiera del libro e della grafica antica di fine gennaio

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Stoccarda (Germania). Alla 55ma edizione della Stuttgarter Antiquariatsmesse, fiera del libro e della grafica antica ospitata dal Württembergisches Kunstverein dal 29 al 31 gennaio, partecipano quest’anno 70 antiquari, perlopiù tedeschi (tra cui ad esempio Manfred Nosbüsch, di Euskirchen-Kuchenheim, C.G. Boerner di Düsseldorf o l’antiquario-casa d’aste Stargardt di Berlino), ma con alcuni nomi importanti anche di fuori Germania, come gli svizzeri Heribert Tenschert (Antiquariat Bibermühle) di Ramsen e August Laube di Zurigo o Emanuel von Baeyer di Londra. Sono due gli italiani presenti: Bado e Mart di Padova (che è presente a Stoccarda per la prima volta) e lo Studio Bibliografico Giuseppe Solmi di Ozzano nell’Emilia (Bo).

L’oggetto più caro (2,4 milioni di euro) lo porta Heribert Tenschert: è l’ultimo manoscritto in mani private del poema cavalleresco tedesco in versi Wigalois, di Wirnt von Grafenberg, un’opera che si data tradizionalmente alla seconda decade del XIII secolo. Il manoscritto miniato su carta, con 31 miniature grandi o a piena pagina realizzate dalla bottega di Diebold Lauber, può essere datato prima del 1418 e proviene dalla collezione Fürstenberg di Donaueschingen, cittadina del Baden-Württemberg.

Non tutti sanno che l’artista e compositore John Cage era un appassionato raccoglitore e cuoco di funghi: il Mushroom book che Cage firmò a quattro mani con la giornalista di «The New Yorker» Lois Long nel 1975, stampato a New York in un’edizione di soli 75 esemplari e contenente 20 litografie, è in vendita presso Emanuel von Baeyer a 15mila euro. Bado e Mart di Padova porta un’edizione a colori del 1565 dei Commentarii su Dioscoride di Pietro Andrea Mattioli (con una richiesta di 38mila euro) e un Canzoniere del Petrarca in edizione veneziana del 1497 (a 25mila euro), mentre Giuseppe Solmi avrà un piccolo libro di orazioni tardocinquecentesco italiano (probabilmente genovese, quotato circa 7mila euro) e un manoscritto cartaceo in arabo, datato 735 (cioè il 1335 dell’era cristiana), con un compendio di matematica e geometria dello studioso Abdullah bin Muhammad al-Khawam (a 25mila euro).

Una doppia pagina del compendio di matematica e geometria di Abdullah bin Muhammad al-Khawam

Vittorio Bertello, 11 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ieri 21 agosto, mentre le autorità presentavano le scoperte effettuate, alcune gru, applaudite dagli astanti, sollevavano in superficie diverse sculture. Intanto la città è minacciata dai cambiamenti climatici

Un team formato da alcuni studenti di archeologia e dai loro insegnanti ha riaperto nel 2024 nella cittadina del dipartimento del Rodano un cantiere didattico, proseguito questa estate. Gli scavi ora si interrompono per riprendere nell’estate 2026

L’ha lanciata il direttore del sito «La Tribune de l’art», Didier Rykner, secondo cui il manufatto è «troppo fragile per essere trasportato senza grandi rischi»

È stato affidato al Centro Conservazione e Restauro, ospitato dalla Reggia alle porte di Torino, un progetto di conservazione preventiva della Sala d’Armi del museo milanese

Stoccarda, cavallereschi tedeschi e matematici arabi | Vittorio Bertello

Stoccarda, cavallereschi tedeschi e matematici arabi | Vittorio Bertello