Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Stelle, fosforo e zolfo

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Fino al 19 dicembre Lia Rumma ospita una personale di Gilberto Zorio (Andorno Micca, Biella, 1954)

La mostra si apre con «Scala aggettante» (2015), in cui si assiste a una reazione chimico-alchemica degli elementi (zolfo e rame) a contatto con l’acqua.

Nella stessa sala è esposto «Il brindisi del marrano» del 2015, vero e proprio gioco meccanico e chimico: spingendosi  verso la cima di una scala, un otre (il marrano, in spagnolo «maiale» nel senso dispregiativo del termine, che infatti veniva utilizzato per qualificare ebrei e musulmani) raggiunge con un potente sibilo una coppa di pyrex contenente del fosforo che «si illumina e diventa portatore di memoria» (Zorio).

Sulla parete in fondo, invece, è collocata «Pergamena di luce» (2015), stella di alluminio, immagine cosmica e ricorrente nel repertorio dell’artista, sovrapposta a una pergamena oltre la quale sono visibili tracce di fosforo, proiezioni visive della memoria.

Ancora del 2015 è «Stella di compassi», costruita con strumenti di misurazione, mentre del 1993 è «L’abbraccio della grippa americana», in cui una pinza diventa provvisorio prolungamento della manualità dell’artista.

Tra i lavori storici, «Pelli con resistenza» del 1968, in cui le pelli sono attraversate da una resistenza elettrica, energia che si mescola al fosforo e allo zolfo, e, «Senza titolo», la ciotola ripiena di zolfo al cui interno una calamita attira elementi instabili e in continua trasformazione, lavoro esposto nella storica mostra «Arte povera più azioni povere» negli Arsenali di Amalfi nel 1968.

Olga Scotto di Vettimo, 15 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

Stelle, fosforo e zolfo | Olga Scotto di Vettimo

Stelle, fosforo e zolfo | Olga Scotto di Vettimo