Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliL’RA casa d’aste apre le sue 48 pagine con un editoriale di Bruno Muheim e un’intervista di Michela Moro all’artista, collezionista e fondatore di Artprice, Thierry Ehrmann, che dal suo osservatorio privilegiato racconta la sua avventura nel mondo dell’arte e delle aste. A seguire i consuntivi del 2022 di 40 case d’asta tra Italia (Michela Moro) ed estero (Elena Correggia).
Poi le rilevazioni con le principali aggiudicazioni raggiunte nel corso dell’anno nelle categorie dell’Arte contemporanea, moderna, dell’Ottocento, antica, design, fotografia, arte orientale, decorativa, beni di lusso e, per la prima volta, i nuovi generi che stanno conquistando sempre più collezionisti, dai memorabili ai naturalia. E un grafico per analizzare nel dettaglio i risultati complessivi di alcuni rilevanti artisti e designer contemporanei. Infine, un focus sulle case d’asta italiane, che ci raccontano nel dettaglio come stanno evolvendo il mercato e il gusto dei collezionisti.
A questo link è possibile scaricare il PDF.

Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836