Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Patrick Drahi. Foto: Wikipedia Commons

Image

Patrick Drahi. Foto: Wikipedia Commons

Sotheby’s acquistata per 3,7 miliardi di dollari dal collezionista Patrick Drahi

Tornerà ad essere una società non quotata in borsa, come la sua rivale Christie’s

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Sotheby’s è stata venduta per un valore di circa 3,7 miliardi di dollari a BidFair Usa, una società interamente controllata dall’imprenditore e collezionista d’arte franco-israeliano Patrick Drahi, fondatore e azionista di controllo del colosso delle telecomunicazioni Altice. Dopo esser stata per 31 anni quotata in Borsa a New York, Sotheby’s tornerà ad essere, come la sua rivale Christie’s, una società privata di proprietà di un miliardario francese. Sotheby’s era diventata una società pubblica nel Regno Unito nel 1977 prima di diventare privata nel 1983 quando fu acquisita da Alfred Taubman. Diventata nuovamente pubblica nel 1988 negli Stati Uniti come Sotheby’s Holdings, Inc., nel 2006 è stata ribattezzata «Sotheby’s».

Tad Smith, chief executive di Sotheby’s, ha dichiarato che «un contesto privato più flessibile consentirà all’azienda di accelerare le sue iniziative di crescita». Tutti gli azionisti di Sotheby’s riceveranno 57 dollari per azione, cifra che corrisponde a un premio del 61% rispetto al prezzo di chiusura del titolo Sotheby’s il 14 giugno. «Un significativo riconoscimento ai nostri azionisti», ha dichiarato in una nota Domenico De Sole, presidente del consiglio di amministrazione di Sotheby’s. Dopo l'annuncio, i titoli sono saliti del 57%.

Il neoproprietario Patrick Drahi ha dichiarato di star facendo questo investimento «per la mia famiglia, attraverso la mia partecipazione personale, con una prospettiva a lungo termine». Drahi non anticipa alcun cambiamento nella strategia della società e dichiara di «aver piena fiducia nell’attuale management di Sotheby’s» e di essere «entusiasta di costruire, insieme ai loro team, il futuro di Sotheby’s».
 

Patrick Drahi. Foto: Wikipedia Commons

Redazione GdA, 17 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Sotheby’s acquistata per 3,7 miliardi di dollari dal collezionista Patrick Drahi | Redazione GdA

Sotheby’s acquistata per 3,7 miliardi di dollari dal collezionista Patrick Drahi | Redazione GdA