Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il volto della «Maddalena» per la quale un pool di studiosi ha avanzato il nome di Raffaello. Foto © Ansa

Image

Il volto della «Maddalena» per la quale un pool di studiosi ha avanzato il nome di Raffaello. Foto © Ansa

Sgarbi: nessuna possibilità che la Maddalena sia di Raffaello

In una conferenza a Pergola è stata avanzata la paternità dell'urbinate per un dipinto conservato in una collezione straniera

Marta Paraventi

Leggi i suoi articoli

Il Teatro Angel dal Foco di Pergola ha ospitato il 16 settembre la conferenza dal titolo «La Bellezza Ideale-La Visione di Perfezione di Raffaello Sanzio» con relatori madre Maria Cecilia Visentin, docente pontificia specializzata in iconografia religiosa, Annalisa Di Maria, autrice del volume La Gioconda e il suo significato. Leonardo da Vinci e la scuola neoplatonica (Nfc Edizioni, 2019), Andrea da Montefeltro, biologo molecolare, ricercatore e scultore, Jean-Charles Pomerol, professore emerito del Labiratorio di informatica della Sorbona; nel corso della serata è stata annunciato che un dipinto raffigurante la «Maddalena» appartenente a una collezione privata estera (tavola di pioppo, 46x34 cm, datata 1504), sarebbe attribuibile alla mano di Raffaello e avrebbe avuto come modella Chiara Fancelli, la moglie di Perugino, il maestro di Raffaello.  La paternità dell’artista urbinate sarebbe dunque riconducibile, più che a un singolo esperto, a «un pool di studiosi» come riferisce l’Ansa.  

La conferenza è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Pergola e Pro loco, con il patrocinio, tra gli altri, del Consiglio Regionale delle Marche, dell'Università degli Studi di Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino, Unpli, Enit, Pesaro Capitale della Cultura 2024.

La notizia è stata subito ripresa dall’Ansa e da molte testate giornalistiche innescando un acceso dibattito. L’attribuzione ha stupito tutti anche perché è stata diramata prima della divulgazione di uno studio scientifico dal titolo «La Maddalena di Raffaello ovvero quando l’allievo supera il Maestro», annunciato come di prossima pubblicazione sulla rivista «Open Science» (www.openscience.fr/Art-and-Science).

Il primo a rigettarla pubblicamente è stato Vittorio Sgarbi che senza mezzi termini si è espresso così: «Nessun possibilità che  il dipinto propagandato come Raffaello, e annunciato a Pergola, città affettuosa, sia del maestro urbinate. È soltanto uno scoop giornalistico dal momento che si basa su una conoscenza di pochi trattandosi di un’opera in collezione privata, con la legittima aspirazione del proprietario di possedere un Raffaello. Gia è bizzarra l’idea di una “Maddalena” con le sembianze della moglie del Perugino, come è sospetta la pur legittima propensione di alcuni studiosi a pronunciarsi soltanto su grandi nomi: Raffaello, Leonardo, Botticelli. Perugino basta e avanza». Secondo Sgarbi si tratterebbe di «una versione, forse autografa, di un prototipo di Perugino conservato a Palazzo Pitti, di cui si conosce un’altra versione alla Galleria Borghese». Anche Luigi Bravi, presidente dell’Accademia Raffaello Urbino, ha immediatamente respinto l’attribuzione.
 

Il volto della «Maddalena» per la quale un pool di studiosi ha avanzato il nome di Raffaello. Foto © Ansa

Marta Paraventi, 18 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In poco più di 40 chilometri, località come Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro conservano in chiese, pievi e palazzi i capolavori di Piero della Francesca, Donatello, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Bartolomeo della Gatta e molti altri

Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022

Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona

La Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana ospita a Palazzo Bisaccioni una quarantina di opere realizzate tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta

Sgarbi: nessuna possibilità che la Maddalena sia di Raffaello | Marta Paraventi

Sgarbi: nessuna possibilità che la Maddalena sia di Raffaello | Marta Paraventi