Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliParigi. L'editore francese Jacques Dodeman è scomparso il 31 agosto all’età di 91 anni. Uomo «dans le papier» da sempre (aveva cominciato, giovanissimo, amava ricordare, come falsario di documenti durante la guerra), libraio, pubblicitario, produttore discografico e cinematografico, era stato l'artefice della crescita internazionale del gruppo Hachette.
Profondamente colpito dalla formula e dalla qualità della nostra testata, nel 1994 Dodeman aveva fondato la società Paf-Publications Artistiques Françaises per pubblicare in Francia, per concessione di Umberto Allemandi & C, «Le Journal des Arts», edizione consorella in lingua francese di «Il Giornale dell’Arte».
L'accordo di concessione della società editrice Umberto Allemandi & C. riguardava il titolo, la formula editoriale, la riproduzione di articoli e la reciproca collaborazione pubblicitaria per i rispettivi territori di competenza con gli altri giornali del network costituito da Allemandi, tra cui «The Art Newspaper». Il primo numero del «Journal des Arts» è uscito il 28 febbraio 1994.
Nel 2000 Dodeman ha ceduto la Paf a Nart per dedicarsi a un suo progetto online, artaujourdhui.com
Rilevata nel 2002 da Jean Christophe Castelain, la Paf, ribattezzata Artclair, oltre a «Le Journal des Arts» pubblica anche la storica rivista «L'Oeil», fondata nel 1955.

Jacques Dodeman
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale