Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alcuni dei reperti recuperati dai Carabinieri Tpc che saranno esposti nella Rome International School

Image

Alcuni dei reperti recuperati dai Carabinieri Tpc che saranno esposti nella Rome International School

Roma, l'arte recuperata dai Carabinieri entra a scuola

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. La Rome International School, scuola internazionale in lingua inglese di proprietà dell’Università Luiss che accoglie oltre 500 giovani dai 2 ai 18 anni di 50 nazionalità, organizza dal 9 marzo al 30 aprile «Recuperare il passato per avere un futuro», mostra realizzata con il Mibact e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che espone 75 reperti archeologici salvati dai Carabinieri e restituiti alla collettività (catalogo Gangemi).

Il senso dell’iniziativa è quello di presentare, proprio in un luogo internazionale di formazione, manufatti di cui non solo si deve apprezzare la bellezza estetica ma anche riconoscere e proteggere la storia e il valore di testimonianza culturale, all’insegna del rispetto, della tutela e della legalità. Tra le opere scelte un sarcofago etrusco in terracotta recuperato a Ginevra, vasi con scene mitologiche, un grande cratere apulo a mascheroni sequestrato in Corsica e molti altri pezzi di prim’ordine, compresa un’inedita armatura ideale che assembla un elmo, una corazza, un paio di schinieri e una lancia risalenti al VI e V secolo a.C., di cui la Rome International School ha finanziato il restauro.

All’inaugurazione del 9 marzo parteciperanno il generale di brigata del Comando Carabinieri TPC Fabrizio Parrulli, il direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto e il direttore scientifico della mostra Roberto Di Paola. La mostra, gratuita, sarà visitabile dal lunedì al venerdì su prenotazione (ore 8,30-18,00) e nei fine settimana (ore 10,00-20,00).

Alcuni dei reperti recuperati dai Carabinieri Tpc che saranno esposti nella Rome International School

Federico Castelli Gattinara, 02 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Roma, l'arte recuperata dai Carabinieri entra a scuola | Federico Castelli Gattinara

Roma, l'arte recuperata dai Carabinieri entra a scuola | Federico Castelli Gattinara