Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«The reading party» (1735) di Jean-Francois de Troy, stima 2-3 milioni di sterline. Cortesia di Christie’s

Image

«The reading party» (1735) di Jean-Francois de Troy, stima 2-3 milioni di sterline. Cortesia di Christie’s

Ritratti e feste «alla moda» incantano da Christie’s

Una scena di genere settecentesca di Jean-François de Troy e un’importante tela di van Dyck della piena maturità si contenderanno il gradino più alto del podio della vendita serale di dipinti antichi dell’8 dicembre a Londra

Image

Elena Correggia

Leggi i suoi articoli

Una delle punte di diamante dell’asta di Christie’s dell’8 dicembre a Londra, dedicata agli «old masters», è rappresentata dal delicato soggetto «Festa della lettura» dell’artista del Settecento francese Jean-François de Troy, olio su tela stimato 2-3 milioni di sterline, già proprietà di Louis Nathaniel von Rothschild prima di approdare nella collezione di lord e lady Weinstock. Si tratta di una scena dalle dimensioni contenute, che raffigura i rituali dell’alta società parigina dell’epoca e fa parte del genere definito «tableaux de mode».

Un’ampia selezione di oltre 280 lotti che componevano la collezione dei Weinstock è stata già dispersa con successo da Christie’s lo scorso 22 novembre, con un realizzo complessivo di poco inferiore a 4,4 milioni di sterline. La collezione comprendeva, oltre a una preziosa scelta di dipinti antichi, anche mobili, argenti, oggetti e porcellane che abbellivano le stanze della dimora di Bowden Park nel Wiltshire, acquistata nel 1967 dai due facoltosi appassionati. Arnold Weinstock, di origini ebreo polacche, è stato tra i più brillanti uomini d’affari inglesi del secondo dopoguerra, per oltre un trentennio principale azionista della General Electric Company. Dopo la sua scomparsa nel 2004, la raccolta è stata custodita dalla moglie fino al 2019, anno della morte.
IMG20221207151057416_130_130.jpeg
Tra gli altri lotti in programma (in tutto una trentina), nella vendita serale londinese dell’8 dicembre, si segnalano alcuni importanti ritratti, a cominciare da quello della Regina Henrietta Maria, moglie di Carlo I d’Inghilterra, realizzato da Anthony van Dyck (1599-1641) nella sua piena maturità, per oltre due secoli proprietà della famiglia Greville ed esposto a Warwick Castle fino al 2015, quando fu messo sul mercato per la prima volta dal gruppo Tussauds che aveva acquistato il maniero come attrazione turistica nel 1978 dalle mani dell’ultimo conte. Con la sua stima compresa fra 2 e 4 milioni di sterline, è un autorevole candidato a salire sul podio dei top lot dell’asta. Tornando indietro di un secolo si approda, in terra tedesca, alla bottega di Hans Holbein il giovane, autore del piccolo dipinto (18x14 centimetri) raffigurante Desiderio Erasmo, più noto come Erasmo da Rotterdam, stimato invece tra 1 e 1,5 milioni di sterline.

Non manca ovviamente l’arte italiana, con artisti del calibro di Michele Marieschi, Antonio Stom detto «Il Tonino», Francesco Guardi e Antonio Joli, tutti concentrati su uno dei soggetti più amati dai pittori di ogni epoca: la veduta della città di Venezia. Le stime vanno dalle 120-180mila sterline per lo Stom con il Molo veneziano immortalato al momento dell’arrivo del nunzio apostolico Carlo Gaetano Stampa, fino ad arrivare alle 300-500mila sterline da cui si aprirà la gara per la coppia di quadri di Francesco Guardi con piazza San Marco dipinta con lo sguardo rivolto primo al lato orientale e poi a quello occidentale.

«Ritratto di Desiderio Erasmo» di Hans Holbein il giovane, stima 1-1,5 milioni di sterline. Cortesia di Christie’s

Elena Correggia, 07 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurata la nuova galleria di Dario Mottola con una mostra che celebra il connubio fra mobili orientali antichi e arte europea del secondo dopoguerra

Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato

È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi

Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte

Ritratti e feste «alla moda» incantano da Christie’s | Elena Correggia

Ritratti e feste «alla moda» incantano da Christie’s | Elena Correggia