Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Foto di gruppo dei direttori dei musei autonomi statali con il ministro Franceschini

Image

Foto di gruppo dei direttori dei musei autonomi statali con il ministro Franceschini

Riforma Franceschini, il ministro incontra i superdirettori dei musei: i numeri di tre anni di autonomia

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. Anche se i 21 direttori dei musei autonomi nati a seguito della riforma Franceschini preferivano puntare sulle loro prossime iniziative, lunedì 13 novembre alle Terme di Diocleziano a colpire erano soprattutto i numeri relativi ad accessi e incassi degli enti statali trasformati e accorpati tre anni fa. È un dato di fatto che questi nuovi enti, la cui nascita è stata in parte contestata dentro e fuori il ministero (tra l’altro per cinque direttori pende anche il giudizio del Consiglio di Stato atteso a breve), abbiano fatto da traino a un miglioramento della situazione. Dal 2013 a oggi i visitatori nei musei statali sono aumentati del 18,5%, ossia di 7 milioni di persone, arrivando a quota 45,5 milioni di ingressi nel 2016 e confermando un positivo trend di crescita anche nell’anno in corso. L’anno record è stato il 2016 non solo per numero di visitatori ma anche per i circa 175 milioni di euro di incassi. «E quest’anno, ha spiegato il ministro Dario Franceschini intervenuto alla presentazione di ieri, c’è la conferma del trend di crescita. Tra gennaio e settembre i visitatori sono cresciuti del +9,4%, mentre gli introiti sono aumentati del +13,5%». I numeri sono infatti ancora più marcati se si considerano gli enti autonomi: prendendo in esame i primi venti musei più Colosseo e Pompei si nota una crescita dell’11% dei visitatori e del 14,5% degli introiti confrontando i primi 9 mesi del 2017 e l’analogo periodo del 2016 (tutti i dati sono pubblicati nel dossier allegato a quest'articolo).

All’incontro erano presenti il ministro Dario Franceschini, il Direttore generale dei musei del Mibact, Antonio Lampis e i responsabili: Peter Assmann (Palazzo Ducale di Mantova); Peter Aufreiter (Galleria Nazionale delle Marche Urbino); Martina Bagnoli, (Gallerie Estensi di Modena, Ferrara e Sassuolo); Sylvain Bellenger (Museo di Capodimonte Napoli); Serena Bertolucci (Palazzo Reale di Genova); James Bradburne (Pinacoteca di Brera Milano); Anna Coliva (Galleria Borghese Roma); Cristiana Collu (Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma); Paola D’Agostino (Museo Nazionale del Bargello Firenze); Mauro Felicori (Reggia di Caserta); Paolo Giulierini (Museo Archeologico Nazionale di Napoli); Eva Degl’Innocenti (Museo Archeologico Nazionale di Taranto); Cecilie Hollberg (Accademia di Firenze); Carmelo Malacrino (Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria); Paola Marini (Gallerie dell’Accademia di Venezia); Massimo Osanna (Parco Archeologico di Pompei); Enrica Pagella (Musei Reali di Torino); Marco Pierini (Galleria Nazionale dell’Umbria Perugia); Flaminia Gennari Santori (Gallerie Nazionali di Arte Antica Roma); Eike Schmidt (Gallerie degli Uffizi Firenze); Gabriel Zuchtriegel (Parco Archeologico di Paestum).

Foto di gruppo dei direttori dei musei autonomi statali con il ministro Franceschini

Stefano Luppi, 14 novembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Riforma Franceschini, il ministro incontra i superdirettori dei musei: i numeri di tre anni di autonomia | Stefano Luppi

Riforma Franceschini, il ministro incontra i superdirettori dei musei: i numeri di tre anni di autonomia | Stefano Luppi