Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare dell’installazione «Who am A.I.?» di Mario Capasso

Image

Un particolare dell’installazione «Who am A.I.?» di Mario Capasso

Resine vegetali, amido di mais, videoproiezioni integrate dall’I.A.

L’innovativo progetto della Fondazione Plart esplora l’intersezione tra tecnologia e creatività umana, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente che sfida i confini tradizionali del design e dell’arte

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Che cosa produce l’applicazione delle più innovative tecnologie digitali alla produzione culturale? Come possono le arti e la creatività affrontare le emergenze del nostro presente? «Aspetto determinante per la creazione di prodotti culturali, a forte matrice tecnologica, è stato l’incontro tra gli umanisti (detentori dei contenuti) e i tecnici, che spesso utilizzano linguaggi differenti. Un modo di progettare che è andato oltre il confine tra uomo e macchina, portando all’attenzione generale “La nuova scienza dell’Intelligenza Artificiale”», dichiara Maria Pia Incutti, presidente della Fondazione Plart, evidenziando l’approccio transdisciplinare di «A.I. Design: intelligenza artificiale creativa e design generativo immersivo», l’innovativo progetto prodotto dalla e nella Fondazione Plart, con la direzione artistica di Anna Fresa, nell’ambito dell’esposizione «Sedimenti» (fino al primo marzo 2025): «Un’opportunità unica, afferma il curatore Luigi Nicolais, per esplorare l’intersezione tra Intelligenza Artificiale e creatività umana, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente che sfida i confini tradizionali del design e dell’arte».

Partendo da immagini create dall’interazione con l’Intelligenza Artificiale, Mario Coppola, architetto e designer napoletano, realizza oggetti di design ecocompatibili, prodotti con stampanti 3D e filamenti in resina vegetale e/o amido di mais, che entreranno nella collezione del Museo Plart. «Viviamo in un mondo spezzato, lacerato, contaminato. Abbandoniamo dunque ogni sogno di purezza e ricomponiamo tutto: ricordi, materiali, processi, forme, colori; inventiamo oggetti che già nascono sedimenti», spiega Coppola. Parte integrante del progetto «A.I. Design» è l’installazione generativa e immersiva «Who am A.I.?» dell’artista multimediale Mario Capasso, realizzata con videoproiezioni sincronizzate su grandi schermi: «Uno spazio di riflessione sulla relazione tra gli esseri umani e l’IA. L’Intelligenza Artificiale ci sfida a riconsiderare il significato di “umano” e a esplorare le connessioni tra mente, macchina e coscienza, provocando interrogativi etici e filosofici inediti», conclude Capasso.

Olga Scotto di Vettimo, 09 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Resine vegetali, amido di mais, videoproiezioni integrate dall’I.A. | Olga Scotto di Vettimo

Resine vegetali, amido di mais, videoproiezioni integrate dall’I.A. | Olga Scotto di Vettimo