Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il real sito borbonico di Carditello

Image

Il real sito borbonico di Carditello

Reggia di Carditello, entro giugno una fondazione per valorizzarla

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

San Tammaro (Ce). Entro due mesi dovrebbe sbloccarsi, finalmente, la situazione della Reggia di Carditello,  complesso di origine borbonica che dopo anni di pesante degrado dal febbraio 2014 è di proprietà dello Stato. Ora il Mibact procederà alla sua valorizzazione, creando una fondazione entro giugno. A dirlo è il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini che spiega: «Sarà siglato entro giugno l’accordo tra Mibact, Regione Campania e Comune di San Tammaro che segnerà l’avvio del progetto di valorizzazione ed accoglienza della Reggia di Carditello. Quella di oggi è stata una riunione molto importante (vi hanno preso parte anche il Segretario generale e il Direttore generale musei del Mibact, rispettivamente Antonella Recchia e Ugo Soragni, l’assessore al turismo della Regione Campania Pasquale Sommese, il sindaco di San Tammaro Emiddio Cimmino, l’ex ministro Massimo Bray e i rappresentanti di “Agenda 21”, il coordinamento delle associazioni che da anni si stanno battendo per salvare la Reggia campana, Ndr) perché siamo finalmente passati dalle parole ai fatti e abbiamo individuato un percorso preciso che porterà alla rinascita della Reggia di Carditello in continuità con il lavoro fatto nel passato dal ministro Bray».
Presto, dunque, la Reggia potrebbe essere riaperta e a questa prima fase seguirà una elaborazione dei piani strategici di sviluppo culturale e di valorizzazione del monumento. Nello scorso febbraio l’ex ministro Bray e la giornalista Nadia Verdile per la loro attenzione su Carditello hanno ricevuto minacce di morte (Cfr. Il Giornale dell’Arte online, 26 febbraio ’15). La Reale tenuta di Carditello faceva parte di un gruppo di 22 siti della dinastia borbonica ed è realizzata in stile neoclassico: venne destinata da Carlo di Borbone (1716-1788) a luogo per la caccia e l'allevamento di cavalli e poi trasformato da Ferdinando IV di Borbone (1751-1825) in una fattoria modello per la coltivazione del grano e l'allevamento di cavalli e bovini.

Articoli correlati:
Reggia di Carditello, minacce a Bray e alla giornalista Verdile

Il real sito borbonico di Carditello

Stefano Luppi, 23 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Reggia di Carditello, entro giugno una fondazione per valorizzarla | Stefano Luppi

Reggia di Carditello, entro giugno una fondazione per valorizzarla | Stefano Luppi