Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliL’asta di dipinti antichi e del XIX secolo che Wannenes ha tenuto il 26 novembre ha registrato un incasso di 1,64 milioni, con una percentuale di venduto per numero di lotti del 70,5%. Al primo posto nella lista dei top lot compare Giovanni Migliara, che aveva «La piazza del Duomo a Milano col Coperto dei Figini» firmata e datata 1828.
Il dipinto aveva preso parte alla mostra commemorativa di Migliara, tenutasi nel 1937, in occasione del centenario della sua morte, nella Pinacoteca Civica di Alessandria, città natale del pittore. In quegli anni il dipinto faceva parte delle collezioni dell’editore Angelo Rizzoli.
Partita da una stima di 40-60mila euro, la tela (49x60 cm) ha raggiunto il prezzo finale, diritti compresi, di 322.400 euro, facendo segnare il nuovo record d’asta per Migliara. Secondo posto per un «Ritratto di uomo» di pittore del XV secolo, un quadro conosciuto da tempo, già parte della collezione della galleria Duveen a New York e variamente attribuito a Sandro Botticelli o a Cosimo Rosselli. Il prezzo finale di 173.600 euro ha superato di slancio le stime di 40-60mila. Partiva dalle stesse quotazioni infine un «Ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz» di Giovanni Boldini, olio su tela di 80x60 cm, che veniva acquistato a 124mila euro.
Altri articoli dell'autore
In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza
A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana
Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone
Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati