Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliRoma. Raccontare il museo in modo efficace a seconda del pubblico di riferimento, mettendo a frutto le potenzialità offerte dai nuovi media. «Comunicare il museo oggi, dalle scelte museologiche al digitale» è il tema del convegno internazionale organizzato dall’università La Sapienza di Roma il 18 e il 19 febbraio.
I relatori sono rappresentanti di spicco delle istituzioni, docenti e direttori di museo, dall’Egizio di Torino alla Pinacoteca di Brera e le Gallerie dell’accademia di Venezia, passando per il museo dell’opera del Dumo di Firenze e i Vaticani, fino al Quai Branly e il Louvre di Parigi. Il convegno sarà inoltre occasione per presentare il progetto Musart che ha visto il dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo della Sapienza impegnato, in convenzione con la regione Lazio, nell’indagine e l’elaborazione di esperienze e prodotti finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione dei musei storico-artistici del territorio.
Per maggiori informazioni: http://www.anisa.it/wp-content/uploads/2016/02/Brochure-convegno-COMUNICARE-IL-MUSEO-OGGI.pdf

Il logo, opera di Maria Lai, del Museo dell’Olio della Sabina a Castelnuovo di Farfa. Foto di: Mao Benedetti
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale