Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Quintavalle non si pronuncia

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Arturo Carlo Quintavalle, 79 anni, storico dell’arte, fino al 2009 docente all’Università di Parma, collaboratore de «Il Corriere della Sera» e autore di decine di pubblicazioni e mostre su arte antica e moderna, ha fondato il Centro Studi e Archivio della Comunicazione nel 1968. Dall’anno successivo la struttura ha iniziato a realizzare mostre, favorendo con costanza la donazione di ben 12 milioni di pezzi. Doloris Gloria Bianchino, moglie di Quintavalle e docente dI Arte contemporanea all’ateneo di Parma, ha diretto Csac per oltre vent’anni, con nomine via via decise dai rettori succedutisi a Parma. Ora la struttura apre, quando i coniugi Quintavalle hanno lasciato ormai da tempo ogni incarico allo Csac.

Il professor Quintavalle non intende commentare le novità dello Csac, mentre la professoressa Bianchino, in una lettera del 15 aprile 2010 apparsa sulla «Gazzetta di Parma», scrisse che «per aprire al pubblico Valserena si devono però risolvere due problemi: il primo è il costo della sorveglianza, indispensabile per tutelare un imponente patrimonio; l’altro è quello della grande quantità di opere conservate allo Csac che risulta sempre più difficile gestire per assoluta mancanza di spazi».

Nell’estate 2011 la fotografa Chiara Samugheo, forte della sua donazione di 165mila fotogrammi al centro universitario, polemizzò spiegando che il suo contratto di donazione prevedeva l’organizzazione di una rassegna personale che non c’era stata.

Stefano Luppi, 03 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Quintavalle non si pronuncia | Stefano Luppi

Quintavalle non si pronuncia | Stefano Luppi