Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Quell’imperatore stupiva il mondo

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Una grande mostra di Filippo di Sambuy dedicata a Federico II di Svevia

Palazzo Reale (anche detto Palazzo dei Normanni) e la Cattedrale erano anticamente uniti dalla cosiddetta via Coperta, una galleria che permetteva ai sovrani normanni di giungere direttamente in Cattedrale senza uscire dal Palazzo. A restituire il fascino di quell’antico percorso che univa i due poteri, temporale e spirituale, è «Stupor Mundi, l’Origine», una personale di Filippo di Sambuy allestita in Palazzo Reale e nella Cappella dell’Incoronazione del Museo Riso fino al 15 giugno.

Curata da Giovanna dalla Chiesa e da lei ideata con Aldo Taranto, nata da una collaborazione tra Museo Riso e Fondazione Federico II con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, la mostra rappresenta l’attraversamento fisico e spirituale della città antica, fino a risalire all’origine del suo mito incarnata in colui che fu definito «stupore del mondo»: Federico II di Svevia (1194-1250).

A due passi dalla Cattedrale si trova la Cappella dell’Incoronazione, spazio off di Riso, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia diretto da Valeria Patrizia Li Vigni, la cui sede principale è nel settecentesco Palazzo Belmonte Riso. Tra il cortile Maqueda di Palazzo Reale, dove ebbe sede la corte dell’imperatore, e gli spazi medievali della cappella dell’Incoronazione, a pochi metri dalla sua tomba nella Cattedrale, Sambuy dà forma a un percorso iniziatico attraverso due installazioni pavimentali in graniglia di marmo, una scultura e un nucleo di dipinti.

L’aula absidale della Cappella, che sorge sul sito di una moschea aglabita dell’IX secolo, accoglie un ritratto immaginario dell’imperatore, mentre tutto intorno i simboli del potere temporale e spirituale si intrecciano rincorrendo i miti d’Oriente e d’Occidente tra croci dei cavalieri di san Giacomo, mandala, scritte in arabo e aquile imperiali. L’aquila ritorna anche nell’installazione pavimentale della loggia esterna, mentre la cripta della Cappella è trasformata in una sala del trono. Qui una scultura lignea con l’inconfondibile sagoma di Castel del Monte, definito dall’artista «tempio laico e costruzione esoterica ispirata a un trattato matematico di Fibonacci», ci riporta al carisma e al mistero di Federico, il cui messaggio d’integrazione tra i popoli giunge come un monito.

Il cammino artistico di Sambuy attraversa fin dal 1999 le architetture ideali, partendo da Sabaudia, attraverso Stupinigi, fino a Castel del Monte. Sono i luoghi di una geografia iniziatica che con questa mostra tocca il lembo più estremo della penisola, Palermo e la Sicilia, un viaggio alla ricerca dell’«Origine» di un modello ideale di convivenza incarnato dalla figura dell’imperatore svevo, la cui tomba reale in porfido rosso ancora oggi è meta di incessanti pellegrinaggi.

Giusi Diana, 28 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

Quell’imperatore stupiva il mondo | Giusi Diana

Quell’imperatore stupiva il mondo | Giusi Diana