Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCittà del Vaticano. Il Vatican Coffin Project (Vcp) è un progetto internazionale, avviato nel 2008 dal Reparto Antichità Egizie dei Musei Vaticani, diretto da Alessia Amenta, in collaborazione con il Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dei Musei Vaticani, diretto da Ulderico Santamaria, per lo studio dei sarcofagi lignei policromi del Terzo Periodo Intermedio. Partecipano al progetto, con l’intenzione di estendere la ricerca anche ad altri periodi, il Rijksmuseum van Oudheden di Leida, il Musée du Louvre di Parigi, il Museo Egizio di Torino, il Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France - C2RMF di Parigi, il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Torino, Xylodata di Parigi, e infine Kathlyn M. Cooney (Ucla University, Los Angeles) che studia il riutilizzo dei sarcofagi della XXI dinastia.
All’interno del Vcp, i Musei Vaticani ospitano, da oggi sino al 9 giugno, il «Second Vatican Coffin Conference», che vedrà studiosi di tutto il mondo confrontarsi sul tema del sarcofago ligneo decorato. Introdotti dall’indirizzo di saluto di Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, numerosi saranno i temi trattati, con articolare attenzione ai risultati delle analisi scientifiche applicate allo studio del sarcofago. Questo il fitto programma delle giornate di studio che si concluderanno con l’assegnazione di una borsa di studio: http://www.museivaticani.va/content/dam/museivaticani/pdf/eventi_novita/iniziative/eventi/2016/71_program.pdf.

La locandina del progetto
Altri articoli dell'autore
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo