Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

© Crown Fine Art

Image

© Crown Fine Art

Quando il trasporto è un’arte

Crown Fine Art ci illustra il mondo dietro le quinte delle grandi mostre, tra allestimenti, imballaggi, controllo satellitare e molto altro ancora

Veronica Rodenigo e Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Si chiama Crown Worldwide Group e con oltre 4.500 dipendenti, 250 sedi distribuite in 50 Paesi è la grande holding operativa dal 1965 dedicata a servizi di mobilità globale via terra, mare e aerea. Dal 2005 il dipartimento di Fine Art offre una prestazione aggiuntiva altamente specializzata nel trasporto, imballaggio e allestimento di opere d’arte. Una rete internazionale con uffici a Londra, Dubai, Hong Kong, Singapore e Mumbai nonché Milano (Abbiategrasso) mentre negli altri Paesi il gruppo si avvale di ditte partner che fungono da corrispondenti. Ma è al team tutto al femminile di Crown Fine Art Italia che spetta il coordinamento delle operazioni logistiche su scala europea e mondiale.

I servizi offerti spaziano dall’imballaggio alla gestione di pratiche doganali e di belle arti, dall’allestimento e coordinamento di mostre ai depositi e ai caveau climatizzati fino alla movimentazione di qualsiasi genere di opera, dai delicatissimi lavori su carta ai dipinti, alle installazioni di importanti dimensioni, come nel caso della grande scultura di Tony Cragg nel cortile di Palazzo Ducale di Urbino (nel 2017). Un’offerta a 360 gradi con soluzioni personalizzate rivolte a ogni tipologia di cliente: dai più importanti musei alle gallerie e alle case d’asta senza tralasciare i collezionisti privati

Tanto più quando si pensa a capolavori di arte antica, ma anche a complesse installazioni contemporanee, l’operazione di imballaggio è fondamentale a garantire una giusta salvaguardia dell’oggetto durante il trasporto. Solo un personale di comprovata esperienza, e adeguatamente addestrato in materia di sicurezza sul lavoro, può occuparsene adeguatamente. Oltre a imballaggi morbidi con pluriball cartonato, velina, tyvec e tnt Crown Fine Art si occupa anche della realizzazione di casse che sono interamente in legno multistrato di pioppo. Questo materiale, oltre a garantire una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche, possiede ottime capacità isolanti e un elevato livello di lavorabilità.

Inoltre la sostenibilità è un tema fortemente sentito: le casse in buono stato e tutti i materiali impiegati, quando possibile, vengono riciclati. Da un punto di vista logistico il trasporto delle opere avviene sia via terra che via mare e via aerea. Ogni mezzo utilizzato dal gruppo, furgoni cassonati e coibentati con sistema di fissaggio Aeroquip, è sottoposto a controllo satellitare con sistema GPS e antifurto mentre il servizio di consegna door-to-door è garantito sia in Europa sia nella nostra penisola.

Settimanalmente una navetta Fine art è presente a Roma, Firenze, Bologna, Torino e Venezia garantendo trasporti last minute. Tra i musei e le principali istituzioni culturali con cui il dipartimento Fine Art di Crown collabora figurano Hangar Bicocca, Christie’s e MUDEC a Milano, il MART di Rovereto, Palazzo Te a Mantova, il gruppo 24 Ore Cultura, Electa Mondadori e Fondazione Agnelli di Torino. Da segnalare anche il servizio di ritiro/consegna veloce programmata tra Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi e le principali città della Germania.

Tra le mostre attualmente in corso, o recentemente concluse, che hanno visto la collaborazione di Crown Fine Art Italy si segnalano «Turner. Paesaggi della mitologia» alla Reggia di Venaria (Venaria, Torino), «Thomas Bayrle. Form Form Superform» alla Pinacoteca Agnelli (Torino), «Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini» alle Gallerie degli Uffizi (Firenze), «In first person plural» al MACRO (Roma), «Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi» presso Villa Farnesina (Roma), «Gian Maria Tosatti, Now/here», presso Pirelli Hangar Bicocca (Milano), «Banksy», al Salone degli Incanti di Trieste.

La mostra del celeberrimo pittore inglese alla Reggia di Venaria (visibile sino al 28 gennaio 2024), per citare un esempio tra le rassegne sopra citate, comprende una quarantina di grandi opere che Turner aveva realizzato per essere esposte alla Royal Academy di Londra, parte della collezione dell’artista conservate alla Tate UK. Se si pensa al valore storico artistico di un simile percorso, che restituisce agli occhi degli spettatori dei capolavori del passato in una cornice molto suggestiva come quella della Reggia, si capirà anche quanto importante sia affidarsi a professionisti che sappiano maneggiare simili pezzi e altrettanto abilmente sappiano come imballarli, trasportarli e posizionarli in una residenza a sua volta ricca di storia e da «trattare con cura». Questa, come altre interessanti esposizioni, costituiscono l’orgoglio di Crown Fine Art che quest’anno è diventata «maggiorenne» e può vantare un curriculum di collaborazioni di tutto rispetto.
 

© Crown Fine Art

© Crown Fine Art

© Studio Craq Design Studio

© Studio Craq Design Studio

Veronica Rodenigo e Monica Trigona, 10 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Quando il trasporto è un’arte | Veronica Rodenigo e Monica Trigona

Quando il trasporto è un’arte | Veronica Rodenigo e Monica Trigona