Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Accademia di Belle Arti di Firenze

Image

L'Accademia di Belle Arti di Firenze

Quando Firenze era capitale: il ruolo dell'Accademia

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Firenze. Si tiene il 26 e 27 novembre nella Sala Minerva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze il convegno a cura di Cristina Frulli e Francesca Petrucci «L’Accademia di Firenze negli anni di Firenze capitale 1865-1870» , teso a indagare quale ruolo svolse la storica istituzione nella cultura di quegli anni, dalla sua organizzazione didattica  (Francesca Petrucci) agli insegnamenti teorici e laboratoriali (Luigi Zangheri,  Cristina Frulli, Caterina Del Vivo), dalle collezioni di gessi (Sandro Bellesi) alle classi musicali (Paolo Zampini), dai grandi lavori per Firenze capitale (Giuseppina Carla Romby) alle decorazioni dei vari palazzi fiorentini (Mirella Branca, Annamaria Caputo) e di casa Savoia  (Lia Bernini), dalla fotografia (Monica Maffioli, Andrea Greco), alle «nostalgie» inglesi (Valeria Bruni), senza dimenticare il passaggio tra indirizzo romantico o purista e sperimentazione macchiaiola (Ettore Spalletti, Silvestra Bietoletti, Susanna Ragionieri) e la critica all’assetto monarchico e al volto di Firenze capitale espressa dai macchiaioli (Laura Lombardi).
Una tavola rotonda conclusiva vedrà il confronto su «Attualità dell’Accademia: le arti a Firenze tra passato e presente» con interventi di Cristina Acidini, Fabio Cavallucci, Mauro Cozzi, Franca Falletti, Flora Gagliardi, Francesco Gurrieri, Gianni Pozzi. A conclusione della sessione pomeridiana  del 26 novembre si svolgerà il concerto «Il quartetto d’archi durante Firenze capitale» della Classe di Musica d’insieme per archi, diretta da Alina Company del Conservatorio Luigi Cherubini.
Le due giornate si svolgono col contributo determinante dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

L'Accademia di Belle Arti di Firenze

Redazione GDA, 25 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Quando Firenze era capitale: il ruolo dell'Accademia | Redazione GDA

Quando Firenze era capitale: il ruolo dell'Accademia | Redazione GDA