Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Quadri o icone?

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

«L’Urlo» torna a viaggiare. Il celebre dipinto eseguito da Edvard Munch nel 1893, che era stato rubato nel 2004 e ritrovato due anni dopo, ma che da allora non ha più lasciato il Munchmuseet di Oslo, raggiunge la Fondation Vuitton dal primo aprile al 6 luglio per la mostra «Le chiavi di una passione». Il dipinto è la punta di diamante della prima mostra tematica che la Fondation organizza dall’apertura lo scorso ottobre della sua nuova futuristica sede disegnata da Frank Gehry (cfr. n. 346, ott. ’14, p. 4). L’interrogativo posto dalla mostra è: «Quando un’opera diventa un’icona?». Per rispondere sono stati riuniti capolavori del Novecento prestati dai musei di tutto il mondo. Intorno alla lista delle opere, per creare una certa suspense, è stato mantenuto a lungo il mistero. L’Ermitage di San Pietroburgo presta comunque «La danse» di Henri Matisse e il Museum of Contemporary Art di Los Angeles «No. 46» di Mark Rothko. Dal MoMA di New York arriva «Trois femmes» (1921) di Fernard Léger (nella foto); dalla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence, «Homme qui marche» di Alberto Giacometti. Sono esposte anche opere di Sonia Delaunay, Picabia e Mondrian. Due di Gino Severini arrivano a loro volta dal MoMA.

Redazione GDA, 01 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Quadri o icone? | Redazione GDA

Quadri o icone? | Redazione GDA