Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliAl suo secondo appuntamento, il «Premio Arnaldo Pomodoro per la scultura» va ad Antonella Zazzera, artista nata nel 1976 a Todi, dove ha scelto di continuare a vivere e lavorare
Istituito dallo scultore montefeltrino, ma da sessant’anni a Milano (di cui nel prossimo novembre la città celebrerà i novant’anni con una mostra in Palazzo Reale), il Premio, biennale, si pone l’obiettivo di sostenere la ricerca di un artista italiano contemporaneo giunto alle soglie della maturità (il primo vincitore è stato Loris Cecchini), nel cui lavoro si riconosca una seria capacità di sperimentazione tanto sul piano intellettuale quanto su quello espressivo, dotandolo di un premio in denaro e organizzandogli una personale negli spazi della Fondazione Arnaldo Pomodoro, in via Vigevano 9.
In questa mostra curata da Ada Masoero, Antonella Zazzera presenta, fino al 15 luglio, una grande installazione e diciotto opere di diverso formato: «Armonici», «Naturalia», «Ri-trattiche» e «Carte/Scultura». In gran parte sono eseguite appositamente e tutte realizzate con il medium prediletto del filo di rame.
Dopo la fotografia, il disegno e l’incisione, la ricerca dell’artista è infatti ormai condotta stabilmente con tale materiale, variabile per consistenza, flessibilità, calibro e colori, identificato dalla Zazzera con la luce stessa. Con esso stratifica le sue opere attraverso laboriosi procedimenti di «sedimentazione», creando di volta in volta matasse, viluppi o stratificazioni di materia-luce, frutto dell’incontro tra una profonda familiarità con la vita e i ritmi della terra e una severa e sorvegliata progettualità.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836