Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Corredo funerario di tomba sannitica ritrovata a Pompei

Image

Corredo funerario di tomba sannitica ritrovata a Pompei

Pompei, scoperta una tomba sannitica con un ricco corredo

Carlo Avvisati

Leggi i suoi articoli

Pompei (Napoli). Una tomba sannitica a cassa, datata al 370 a.C., è stata ritrovata negli scavi di Pompei, poco fuori porta Ercolano. La sepoltura contiene resti umani e un ricco corredo funerario. Lo scheletro appartiene a una donna, dall’apparente età di 35 anni, come è emerso da una primissima analisi compiuta da Henri Duday, l’archeologo francese che con il collega Bruno Boulestin, ha coniato il termine «archeotanatologia» per indicare lo studio degli aspetti biologico, sociologico e culturale della morte in antichità. I resti ossei estremamente fragili, forse per decalcificazione, prima di essere analizzati per la ricerca di patologie dovranno essere consolidati con speciali resine. 
Il corredo funerario è formato da anfore per il vino e ceramica per toeletta: vasi profumieri e cosmetici. Tutti a «figure rosse» (tra esse, si intravedono, due guerrieri e un cinghiale) e di provenienza diversa (Paestum, Puglia), denotanti, come suggerisce il soprintendente Massimo Osanna, il rango elevato della defunta.
Le indagini di scavo sono condotte da Laëtitia Cavassa (Cnrs, Centre Camille Jullian di Aix-en-Provence, e il Centre Jean Bérard di Napoli, Usr 3133) con Bastien Lemaire (Università di Montpellier, Archéologie des Sociétés Méditerranéennes - Équipe Tesam e sono possibili grazie ai fondi dl Ministero degli Affari Esteri francese, tramite il Centre Jean Bérard di Napoli, diretto da Claude Pouzadoux, e a un contributo di mecenati francesi (Cmd², Artfusion, Art et luxe e altri privati).

L'archeologo Henri Duday sullo scavo

Il soprintendente Massimo Osanna sullo scavo con Claude Pouzadoux, direttrice del Centre Jean Bérard di Napoli

Il soprintendente Massimo Osanna sullo scavo

Corredo funerario di tomba sannitica ritrovata a Pompei

Carlo Avvisati, 21 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

Pompei, scoperta una tomba sannitica con un ricco corredo | Carlo Avvisati

Pompei, scoperta una tomba sannitica con un ricco corredo | Carlo Avvisati