Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Pesca miracolosa

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

È la prima volta che il Musée d’Orsay di Parigi presta a un museo straniero opere dalle sue collezioni di grafica. Fino al 30 maggio l’Albertina di Vienna è riuscita nell’intento con la mostra «Degas, Cézanne, Seurat. L’archivio dei sogni dal Musée d’Orsay», che riunisce 130 opere di arte francese del XIX secolo. Pastelli di Degas, Seurat, Redon, guazzi di Daumier e Moreau (nella foto, «Cleopatra», 1883), acquerelli di Cézanne. Ma la selezione operata da Werner Spies e Heinz Widauer comprende anche Courbet, Segantini, Millet, Renoir, Rops: «Il Musée d’Orsay possiede una collezione immensa e pescare da un mare di 80mila fogli può portare a perdersi, spiega Spies. Stili, tecniche e temi divergenti: ogni foglio esposto narra una storia diversa. L’idea sottesa alla mostra è tuttavia principalmente quella di far incontrare l’oggi con emozioni di un tempo passato». Da qui la richiesta dei curatori a 93 fra intellettuali e artisti (tra gli altri, Herta Müller, David Lynch, Anselm Kiefer, William Kentridge, Yasmina Reza, Sophie Calle, Michel Butor, Mario Vargas Llosa, Luc Bondy, Christian Boltanski, Tomi Ungerer, Jeff Koons, Cindy Sherman e Gerhard Richter), di commentare singole opere per il catalogo, vuoi in forma di riflessione scritta, vuoi con interventi o con giustapposizione di propri lavori: «Vorrei che con il loro sguardo gettassero un ponte tra la sensibilità odierna e l’Ottocento. Non si tratta infatti di formulare giudizi, bensì di creare incontri». Al di là dell’iniziativa espositiva, il catalogo edito dal Sieveking Verlag si configura quindi come opera in sé.

Redazione GDA, 17 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Pesca miracolosa | Redazione GDA

Pesca miracolosa | Redazione GDA