Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'interno della sinagoga di Casale Monferrato

Image

L'interno della sinagoga di Casale Monferrato

Per un giorno l’Europa è tutta ebraica

Giunta alla XXVI edizione, il 15 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Giunta alla XXVI edizione, domenica 15 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, con la partecipazione di 34 Paesi. In Italia, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, vede l’adesione di 88 località in 15 regioni, in tutto il Paese: da Rende in Calabria a Napoli (l’unica località della Campania), da Acqui Terme e Casale Monferrato in Piemonte a Sabbioneta in Emilia-Romagna.

La manifestazione (quest’anno con il titolo «I sogni, una scala verso il cielo», ispirato all’episodio della Genesi che ha per protagonista il patriarca Giacobbe e tema per le varie iniziative previste) invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.

Come ogni anno, in una «città capofila» si inaugurerà ufficialmente la manifestazione: quest’anno sarà Parma (Capitale Italiana della Cultura 2020), sede di una comunità ebraica fin dal XIV secolo. Presso la Biblioteca Palatina sarà esposta anche parte della collezione di oltre 1.600 antichi manoscritti e libri a stampa ebraici, una delle più importanti al mondo. Il programma in Italia su  www.ucei.it/giornatadellacultura; quello dei diversi Paesi europei su www.jewisheritage.org.
 

L'interno della sinagoga di Casale Monferrato

Alessandro Martini, 13 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Per un giorno l’Europa è tutta ebraica | Alessandro Martini

Per un giorno l’Europa è tutta ebraica | Alessandro Martini