Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Distrutto: il santuario di Baal a Palmira

Image

Distrutto: il santuario di Baal a Palmira

Palmira, distrutto dall'Isis il santuario di Baal Shamin

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Palmira (Siria). Ancora orrore e barbarie nel sito dell’antica città di Palmira, patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, dal maggio scorso controllata dai terroristi dell’Isis. Dopo le esecuzioni di massa nell’anfiteatro romano dell’area archeologica e l’omicidio, pochi giorni fa, dell’81enne ex direttore di Palmira Khaled al Asaad, è la volta della distruzione di edifici antichi.

L’Isis, come riferisce l’ong Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus),  ha raso al suolo l’antico santuario di Baal Shamin (Il signore del Cielo), risalente al II secolo d.C. e dedicato a una divinità, Baal, assimilabile a Mercurio. Intorno al V o VI secolo il tempio era divenuto un luogo di culto cristiano. La notizia della sua distruzione è circolata ieri, ma l'attacco, secondo quanto dichiarato dall'ong, potrebbe risalire a un mese fa.

L’Unesco, tramite il direttore generale Irina Bokova, ha parlato di «Crimine di guerra; i responsabili devono rendere conto delle loro azioni».

Si aggiunge lo sdegno del ministro Dario Franceschini: "La distruzione del tempio di Baal Shamin deve scuotere la comunità internazionale e spingerla, sull'onda della proposta italiana dei Caschi Blu della Cultura e della dichiarazione di Milano siglata lo scorso luglio da 83 Paesi presenti a Expo, a dotarsi di tutti gli strumenti necessari per impedire un simile scempio".

Pochi giorni fa miliziani dell’Isis avevano distrutto a Qaryqatayn, presso Homs, il monastero di Mar Elian, uno dei centri cattolici più importanti dell’intera regione, edificato nel V secolo.

Distrutto: il santuario di Baal a Palmira

Stefano Luppi, 24 agosto 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

La terza edizione di BOoks sarà ospitata, dal 26 al 28 settembre, nella Sala delle Ciminiere del museo bolognese, con due focus espostivi dedicati rispettivamente a Mario Diacono e Franco Guerzoni

Durante l’estate è stato presentato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza di uno dei due simboli di Bologna, che mette al centro l’utilizzo dei tiranti che negli anni ’90 servirono a ridurre l’inclinazione della Torre di Pisa. La fine dei lavori è prevista per il 2028

Palmira, distrutto dall'Isis il santuario di Baal Shamin | Stefano Luppi

Palmira, distrutto dall'Isis il santuario di Baal Shamin | Stefano Luppi