Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliCapaccio (Salerno). Da venerdì 15 aprile visite gratuite ai ricchi depositi del Museo Archeologico Nazionale di Paestum per i visitatori muniti del biglietto del Parco Archeologico. Un’occasione speciale per accedere al fornito cuore del museo, dove si conservano opere mai esposte al pubblico, come le celebri lastre dipinte di età lucana. Sono centinaia le tombe dipinte (IV-III secolo a.C.) visibili per la prima volta: «Un patrimonio unico, caratteristico di Paestum, afferma il direttore Gabriel Zuchtriegel. Come osservò Mario Napoli, lo scopritore della Tomba del Tuffatore, simbolo del museo, le lastre di età lucana non sono né lucane né greche, ma espressione di una cultura ibrida, di forti contatti interculturali: un fenomeno che oggi ci può dire molto».
In una prima fase sperimentale i «venerdì nei depositi» sono programmati fino al 17 giugno. La partecipazione all’evento è per un massimo di 25 visitatori per ogni turno. Appuntamento alla biglietteria del museo alle ore 11 e alle 14. La visita, con gli assistenti e i restauratori del museo, dura 40 minuti. Per la prenotazione: 0828 811023. Oppure scrivendo a: pae.didattica@beniculturali.it

Lastra di copertura, Tomba del Tuffatore, intorno al 480 a.C. Paestum, Museo Archeologico Nazionale
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria