Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Valle dei Templi di Agrigento. Foto © Pier Paolo Raffa

Image

La Valle dei Templi di Agrigento. Foto © Pier Paolo Raffa

Paesaggio siciliano, un patrimonio fuori controllo

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Giardini Naxos (Messina). «Patrimonio fuori controllo. Piani paesaggistici. Parchi archeologici», è il titolo della conferenza che sabato 14 ottobre a Giardini Naxos tratterà due temi chiave dell’attuale stagione di deregolamentazione e sostanziale disprezzo per i valori del patrimonio regionale.
Ideata e curata dalla nostra giornalista e storica dell’arte Silvia Mazza insieme a Legambiente, col patrocinio di «Il Giornale dell’Architettura» e di Assitaliana Architettura del Paesaggio (Aiapp), la conferenza farà discutere dirigenti del Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana con personalità del mondo accademico, anche internazionale, di istituti di ricerca, del Mibact e delle associazioni in difesa di patrimonio e ambiente.
Due sessioni tematiche più una tavola rotonda conclusiva. La prima tratterà dell’avvenuto annullamento di fatto, in totale disprezzo dell’art. 9 della Costituzione, dei piani paesaggistici, «stabilito dall’involuzione normativa introdotta nella Legge finanziaria (artt. 47 e 48), con la quale, spiega Silvia Mazza, non si è fatto che spostare la valutazione di compatibilità di un’opera pubblica con le norme di tutela paesaggistica da organismi tecnici alla Giunta di governo». Nella prima sessione si parlerà anche dei  devastanti progetti di porto turistico presentati per la baia di Taormina Naxos. Il pomeriggio la discussione si sposterà sui parchi archeologici (oggetto di una nostra inchiesta), una fetta rilevante del patrimonio, che annovera i principali attrattori turistici regionali (Valle dei Templi, Taormina, Siracusa, Selinunte e Segesta, Piazza Armerina), e su una normativa innovativa, la Legge 20/2000 che disciplina proprio l’istituzione del Sistema dei parchi, eppure «stravolta e inapplicata» (Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia). Particolare attenzione sarà riservata al Parco archeologico di Naxos data la sua importanza per le ricerche archeologiche ma anche per il suo rilievo economico, derivante dagli incassi di uno dei suoi monumenti, il Teatro antico di Taormina.

La Valle dei Templi di Agrigento. Foto © Pier Paolo Raffa

Redazione GDA, 12 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Paesaggio siciliano, un patrimonio fuori controllo | Redazione GDA

Paesaggio siciliano, un patrimonio fuori controllo | Redazione GDA