Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliS'intitola "Beni culturali. Dall'Università alla professione. Incontri possibili tra formazione, mondo del lavoro e normative" la tavola rotonda che si svolgerà lunedì 9 marzo, a partire dalle ore 9.30 sino alle 17 presso l'Aula Magna di Palazzo Bo a Padova e organizzata dall'Ateneo patavino e dal Dipartimento dei Beni culturali. Suddivisa in 5 tavole rotonde (Formazione; Quadro politico e legislativo; Il lavoro richiesto e il lavoro possibile; Esperienze dal mondo del lavoro: assetto, difficoltà, esigenze; Le associazioni professionali per i Beni culturali) l'iniziativa mira a far incontrare diversi soggetti attivi nel campo dei Beni culturali al fine di creare un dialogo tra operatori di un medesimo mondo che vede ora una profonda e poco produttiva segmentazione al suo interno ma che attende sinergie e unità per fare del patrimonio una risorsa reale del sistema paese. L'Università punta a presentare i propri percorsi formativi al fine di discutere, anche in forma di autocritica, la propria offerta didattica in relazione ai requisiti che il Ministero proporrà per l'accesso all'elenco dei professionisti. Altrettanto serrato potrà presentarsi il confronto tra l'Università e le Società di servizi per modulare i percorsi formativi sulle esigenze del mercato dei professionisti. Nè meno importante appare la prospettiva di un dialogo tra le Società e il Ministero, costantemente impegnate in attività congiunte sul campo. L'Università di Padova e la Soprintendenza presenteranno inoltre per l'occasione anche alcune proposte di Accordo quadro per l'attivazione di percorsi di stage e tirocinio che gli studenti o i laureati potranno svolgere presso Associazioni, ditte o Istituti periferici del Ministero dei Beni Culturali per favorire un sistema di apprendistato preventivo alla laurea e di inserimento nel mondo del lavoro. All'iniziativa hanno aderito i rappresentanti delle Società scientifiche nazionali di Archeologia e Storia dell'arte, il Direttore generale del settore Educazione e ricerca del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, il Consigliere del Ministro Franceschini per l'Archeologia, il Soprintendente ai beni archeologici del Veneto Vincenzo Tinè, i rappresentanti degli studenti, tutte le maggiori Associazioni nazionali di categoria e le principali società operative nel campo dei Beni Culturali. Info e programma: http://www.beniculturali.unipd.it/www/dbc-news/tavola-rotonda-9-marzo-2015-beni-culturali-dalluniversita-alla-professione-incontri-possibili-tra-formazione-mondo-del-lavoro-e-normative-aula-magna-galileo-galilei-palazzo-bo-padova/
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale