Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Premio d'artista Lia Pascaniuc, Cultura + Impresa 2020-2021

Image

Premio d'artista Lia Pascaniuc, Cultura + Impresa 2020-2021

Nuovo premio d'artista in realtà aumentata per Cultura+Impresa

L'opera di Lia Panscaniuc verrà assegnata il 5 luglio ai vincitori del Premio Cultura+Impresa 2020-2021

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli


Cultura e Impresa sono legate da un rapporto profondo che la Visual Artist Lia Pascaniuc ha voluto rappresentare con “Connessioni”, tre opere uniche in cui dialogano tra loro i linguaggi artistici della fotografia, della pittura e del video HD. Sono questi i premi d’Artista che come da consuetudine verranno consegnati ai vincitori delle 3 categorie Sponsorizzazioni e Partnership culturali, Produzioni culturali d’Impresa e Art Bonus del Premio CULTURA+IMPRESA, all’VIII edizione, il più importante riconoscimento che valorizza la cooperazione tra il “Sistema Cultura” e il “Sistema Impresa”. Il Workshop di premiazione è in programma lunedì 5 luglio, dalle 10.00, in live streaming.

Le opere rappresentano la sezione di un tronco d’albero e qui raccontano la connessione tra Cultura e Impresa in un dialogo in realtà aumentata. Lia Pascaniuc combina la fotografia dipinta – tecnica artistica di colorazione e modifica di uno scatto fotografico con la pittura – con un video HD in realtà aumentata realizzato in collaborazione con Bepart: inquadrando un dettaglio dell’opera con la fotocamera dello smartphone, l’opera si anima in un volo di farfalle del progetto digitale “Breath” che sembra fuoriuscire dallo schermo del telefono creando un nuovo, unico, fluido e connesso artwork. Le farfalle rappresentano i valori di creatività, leggerezza e non convenzionalità che l’Arte e la Cultura portano alle Imprese e alla loro comunicazione.


Lia Pascaniuc è una Visual Artist che utilizza diversi linguaggi contemporanei per indagare tematiche ed emergenze dell’odierna società. Dal 2009 affronta con la sua ricerca e la sua arte il fenomeno del clima e della trasformazione dei paesaggi. “Ho interpretato l’evoluzione e la fusione tra reale e virtuale, tra naturale e artificiale, utilizzando più linguaggi artistici collegati tra loro – spiega l’artista – ponendo l’accento sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Tutto in natura è connesso, in un flusso evolutivo e una mutazione costanti, lenti ma inarrestabili. Nella sezione del tronco di un albero e nei suoi anelli concentrici si può leggere molto di più della sua età: come e dove l’albero ha vissuto, con quali climi, in quali ambienti e quale è stato il tasso di CO2 presente nell’atmosfera”.


Le opere multimediali ‘Connessioni’ di Lia Pascaniuc sono i nuovi premi d’artista assegnati dal Premio CULTURA+IMPRESA dopo gli arazzi in plastica riciclata di Giovanni Bonotto (Barocco 4.0 - 2020), le opere fotografiche in ferro e plexiglas di Paola Risoli (P101-Art, Omaggio ad Adriano Olivetti - 2019), i sassi di fiume in marmo di Jago (Container – 2018), i meteoriti sospesi in un cubo di vetro di Silvia Iorio (De-Siderium, 2017), i poster di Tomoko Nagao (Botticelli Pop – 2016).


Sostenitori e patrocinatori del Premio CULTURA + IMPRESA 2020-2021 sono ALES, Federculture, Fondazione Italiana Accenture, Unioncamere Lombardia, ACRI – Ass.ne Fondazioni e Casse di Risparmio Italiane; ANCI – Ass.ne Nazionale Comuni Italiani e ANCI Lombardia; ASSIF – Ass.ne Italiana Fundraiser, Assifero; Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi; Comune di Milano; FERPI – Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana; Prioritalia; il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, UNA – Ass.ne Aziende di Comunicazione. I Media Partner sono Arte e Imprese.it/Giornale dell’Arte e AgCult.

Premio d'artista Lia Pascaniuc, Cultura + Impresa 2020-2021

Redazione GdA, 28 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Nuovo premio d'artista in realtà aumentata per Cultura+Impresa | Redazione GdA

Nuovo premio d'artista in realtà aumentata per Cultura+Impresa | Redazione GdA