Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliNew York. Oprah Winfrey, la popolare presentatrice americana proprietaria del canale televisivo Oprah Winfrey Network, ha venduto la scorsa estate a un anonimo acquirente cinese per 150 milioni di dollari il «Ritratto di Adele Bloch-Bauer II», del 1912, di Gustav Klimt, in una delle maggiori transazioni private d’arte mai effettuate. A darne notizia è Katya Kazakina del sito bloomberg.com. Era dunque la Winfrey l’anonimo acquirente dell’opera all’asta serale di Christie’s dell’8 novembre 2006, per 87,9 milioni di dollari dell’epoca; in poco più di 10 anni, la presentatrice ha visto aumentare il valore dell'opera del 71%.
Secondo l’articolo di Katya Kazakina, che cita una fonte anonima, nel 2014 la Winfrey ha prestato (senza che il suo nome venisse fuori) il dipinto per cinque anni al MoMA di New York grazie all’interessamento del produttore discografico e cinematografico, nonché collezionista d’arte, David Geffen, mecenate del museo. Ed è poi stato proprio Geffen a mettere in contatto la Winfrey con Larry Gagosian, che aveva un potenziale acquirente per il dipinto.
Da settembre 2016 allo scorso gennaio «Ritratto di Adele Bloch-Bauer II» è stato esposto alla Neue Galerie di New York per la mostra «Klimt and the Women of Vienna’s Golden Age, 1900-1918 » (dove compariva riunito a «Ritratto di Adele Bloch-Bauer I», la gemma della Neue Galerie, acquistata nel 2006 da Ronald Lauder, proprietario del museo, per 135 milioni di dollari), e vi rimarrà fino al prossimo luglio.
La Kazakina riferisce anche di un’altra transazione, anche questa di un’opera di Klimt: «Bisce d’acqua II», del 1904-07, vendute nel 2015 dal miliardario russo Dimitri Rybolovlev a un acquirente orientale, anche questo anonimo, per 170 milioni di dollari.
Articoli correlati:
1,38 miliardi di dollari in 11 giorni a New York

il «Ritratto di Adele Bloch-Bauer II», del 1912, di Gustav Klimt

Oprah Winfrey
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»