Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata del Villino Favaloro

Image

La facciata del Villino Favaloro

Nel Villino di Basile il primo museo siciliano della fotografia

Sono partiti i lavori, l'apertura è prevista per la fine del 2020

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Doveva essere completato nel 2015, ma i lavori di restauro e allestimento museale del Villino Favaloro, opera di Giovan Battista Filippo Basile (1889-91), sono partiti solo il 30 maggio. L’edificio dalla elegante torretta Liberty del 1914 (realizzata da Ernesto Basile, figlio di Giovan Battista Filippo) e apparati decorativi di Carmelo Giarrizzo e Salvatore Gregorietti, sarà la sede del primo Museo regionale della Fotografia, grazie a 1,7 milioni di euro del Pon Cultura e Sviluppo Fesr 2014-20 . I tempi previsti per la consegna sono di 18 mesi, pertanto l'apertura del museo sarà alla fine del 2020.

Il progetto museologico e museografico è affidato al Centro Regionale per l’Inventario e la Catalogazione diretto da Caterina Greco, che qui esporrà le sue collezioni fotografiche. Firmato da Eliana Mauro, il progetto prevede un percorso espositivo che dal piano terra si sviluppa fino al primo piano, con il Giardino d’Inverno che accoglierà la ricostruzione di un atelier fotografico.

Il criterio espositivo è quello cronologico; al piano terra si parte con la protofotografia (1839-65), la produzione dei fotografi eredi del Grand Tour tra fine Otto e inizio Novecento e con quelli legati alla corrente del Naturalismo-Pittorialismo all’inizio del nuovo secolo; al primo piano si va dalla fotografia del Novecento fino a quella contemporanea.

Diversi i fondi storici acquistati negli anni dalla Regione con fotografie di Fratelli Alinari, Brogi, Crupi, Incorpora, Interguglielmi, Cappellani che qui, insieme a mostre temporanee anche di fotografia contemporanea, troveranno finalmente casa.

La facciata del Villino Favaloro

Giusi Diana, 14 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino

A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900

Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto

In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle

Nel Villino di Basile il primo museo siciliano della fotografia | Giusi Diana

Nel Villino di Basile il primo museo siciliano della fotografia | Giusi Diana