Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giulia Grimaldi
Leggi i suoi articoliLa storica città di Coimbra, nel cuore del Portogallo, ospiterà la 17ma edizione di Manifesta, la biennale nomade europea di arte contemporanea, nel 2028. L’annuncio è stato dato il 4 agosto dal Ministro della Cultura, della Gioventù e dello Sport del Portogallo, Margarida Balseiro Lopes, a conferma di una candidatura fortemente sostenuta dalle istituzioni locali e dal vivace tessuto culturale cittadino.
La proposta è nata dalla sinergia tra il Comune di Coimbra, guidato dal sindaco José Manuel Silva, l'Università di Coimbra (uno dei più antichi atenei europei, fondata nel 1290 e oggi sito Unesco), il suo rettore, il professor Amílcar Falcão, e il direttore di Anozero (la biennale d’arte contemporanea di Coimbra) Carlos Antunes, promotore della candidatura e figura chiave nella costruzione della rete di alleanze che ha portato a questo risultato.
Coimbra, conosciuta per il suo ricco patrimonio accademico e architettonico, offre un palcoscenico perfetto per un evento che vuole esplorare arte, cultura e trasformazione sociale attraverso una lente critica e partecipata. Con questa scelta Manifesta, che ogni due anni si sposta in una diversa città o regione europea, entra per la prima volta in Portogallo.
Hedwig Fijen, direttrice e fondatrice di Manifesta, ha affermato che la biennale sta entrando in una nuova fase di collaborazione interculturale nel panorama artistico e architettonico europeo, grazie alla partnership con la biennale Anozero di Coimbra. Ha sottolineato come questa iniziativa, guidata da Carlos Antunes e Désirée Pedro, rifletta un impegno condiviso alla cooperazione tra istituzioni e contesti differenti. Ha inoltre espresso entusiasmo per la loro visione, sostenendo che pratiche collaborative tra istituzioni, comunità, collettivi e artisti siano non solo fondamentali, ma possano rappresentare il futuro dell’arte contemporanea.
Nel settembre 2025 si terrà a Coimbra una cerimonia ufficiale per celebrare la firma dell'accordo ufficiale con tutti i partner principali.
Altri articoli dell'autore
Case museo, giovani artisti e maestri del passato da (ri)scoprire, tra Kea, Andros, Hyra, Chios, Syros e Lesbo
Nella tredicesima edizione della manifestazione norvegese il suono diventa strumento di indagine estetica, ecologica e politica
Nel Bildmuseet, in Svezia, la prima mostra nell’Europa del Nord dell’artista cubana, che ha proposto una nuova mitologia radicale per reinterpretare la storia e influenzare il futuro
A maggio la seconda città ellenica ospita l’Art Thessaloniki International Contemporary Fair. È l’occasione per scoprirne l’anima più contemporanea, disegnata dalla rete di musei MOMus e da alcune interessanti gallerie